PENSIERI LIBERI
Valeria Patelli sindaca di Calvatone
Luglio 2024
Signor sindaco, dobbiamo approvare il regolamento per poter indire il concorso… Sindaco, non penserà di continuare ad andare avanti senza ufficio tecnico? Sindaco, ma lo sa che se non rendiconta i lavori (già eseguiti e pagati) entro il termine previsto dal bando perde il contributo? Queste sono solo alcune delle raccomandazioni che spesso nei piccoli Comuni i sindaci, magari neo-eletti, si sentono ripetere giornalmente e che mettono a dura prova la tenuta del sistema amministrativo oltre che di quello ‘nervoso’ di colui che ha l’onore e l’onere di condurre quel sistema.
Dopo il 2020 il mondo è cambiato. Ci siamo trovati ad avere la possibilità concreta di rendere migliori le nostre piccole comunità, dotandole di servizi aggiuntivi, riqualificandole dal punto di vista strutturale ed energetico, recuperando quegli immobili che erano destinati a ‘crollo’ sicuro. E via a rincorrere i tecnici esterni per redigere progetti ex novo o per rivedere quelli esistenti per non sforare il contributo concedibile. Ma poi, una volta pagate le imprese e aver dovuto accedere, in molti casi, all’anticipazione di cassa, bisogna rendicontare i lavori. Ed ecco il primo, vero, problema: ci si accorge che i piccoli Comuni non sono dotati di una struttura tecnico–amministrativa in grado di seguire tutti gli adempimenti richiesti. Cosa fare allora? Si cerca di assumere… ma nessuno si presenta. Ma come, una volta lavorare in Comune era il sogno di molti, il cosiddetto posto fisso! E ora, invece, nessuno lo vuole più!
E i sindaci, i quali devono per forza portare a termine i progetti, si rimboccano le maniche, assumendosi ‘obbligatoriamente’ responsabilità che mai avrebbero pensato di doversi assumere… perché io volevo fare ‘solo’ il sindaco e non il responsabile del settore finanziario! E poi ecco l’aumento dei prezzi delle materie prime, delle bollette di acqua, luce e gas (ma le scuole e le palestre vanno aperte e, banalmente, l’illuminazione pubblica va garantita). Un educatore per un Sap (Servizio alla Persona) costa adesso 25 euro all’ora e, senza dirlo, le richieste sono sempre in aumento!
Aumentano le rette delle comunità di recupero, delle Rsa e anche questo va ad incidere sensibilmente sul bilancio di quei piccoli Comuni che devono garantire per i propri concittadini questi servizi, perché sempre più persone sono sole assolute e con difficoltà economiche. E infine ecco i tagli annunciati dal Governo in questi giorni e che andranno ad incidere sulla cosiddetta spesa corrente, che riguarda quelle entrate e quelle uscite che hanno come scopo il finanziamento della gestione ordinaria, come gli stipendi dei dipendenti, gli sfalci dell’erba, la spesa sociale, il trasporto scolastico... Si pensi che questi tagli verranno parametrati sull’importo di risorse Pnrr che ogni Comune si è visto assegnare: cioè, chi ha avuto di più si vedrà riconosciuti i tagli maggiori!
Ma questo meccanismo rischia di ingenerare un effetto ancora più paradossale: i piccoli centri potrebbero, in proporzione, essere chiamati a contribuire maggiormente rispetto alle grandi città. E le Province in tutto questo cosa fanno? Sono schiacciate dalla sciagurata riforma Del Rio. Dovrebbero servire a far da collante tra i Comuni e gli enti superiori, soprattutto per i più piccoli, e a sopperire alle mancanze – inevitabili – lamentate da molti di loro. E invece, pur essendo rimaste enti di secondo livello così come previsto dalla Costituzione, sono state esautorate di molte funzioni, depauperate di risorse e, di conseguenza, incapaci di far fronte alle esigenze di territori sempre più in affanno.
I sindaci più anziani di mandato narrano che
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore