21 Settembre 2024 - 18:40
CASALMAGGIORE - Il teatro Comunale è pronto ad alzare il sipario sulla stagione teatrale 2024-2025, una programmazione che punta a coinvolgere un pubblico più ampio, con nomi di grande richiamo e spettacoli di alta qualità. La stagione è stata presentata dall’assessore alla Cultura Marco Micolo e dal direttore artistico Beppe Arena, che hanno illustrato i dettagli di una stagione pensata per riportare spettatori al teatro dopo le difficoltà legate alla pandemia. «L’obiettivo di questa stagione — ha spiegato Micolo — è quello di allargare la platea del nostro teatro, che dopo il Covid non ha più raggiunto i numeri di una volta. L’intenzione è di intercettare giovani e coloro che non frequentano abitualmente il teatro, estendendo il bacino di pubblico anche alle località limitrofe e alle province vicine. La programmazione è stata pensata per essere accessibile a tutti, senza rinunciare alla qualità che ha sempre caratterizzato il teatro casalasco».
Beppe Arena, nuovo direttore artistico, ha rimarcato come la nuova stagione sia il frutto di un progetto che coniuga qualità e popolarità, con l’intento di avvicinare un pubblico trasversale. «Abbiamo selezionato spettacoli di grande qualità, con nomi conosciuti dal grande pubblico ma anche con un forte legame col teatro», ha detto.
Tra i protagonisti della stagione figurano Francesco Pannofino, Chiara Francini, Amanda Sandrelli, Vladimir Luxuria, e Ron. Arena ha aggiunto che il programma è stato pensato per soddisfare sia gli appassionati di teatro sia chi si avvicina per la prima volta a questo mondo. Ha aggiunto che «ogni luogo è diverso» e che per definire una stagione occorre «considerare le dimensioni del palco, il budget, quando fare gli spettacoli. Quello di Casalmaggiore, pur ridotto in capienza da 400 a 320 posti, è un teatro bellissimo, con un grande palco, in grado di ospitare qualsiasi genere. La scelta del titolo della stagione è caduta su ‘Cerca in te stesso, poiché sei tutto’, frase di di Gialal al-Din Rumi, poeta e mistico persiano.
Arena ha quindi presentato i vari spettacoli. “La stagione prenderà il via sabato 2 novembre con lo spettacolo "Delirio a due", un classico del Teatro dell’assurdo di Ionesco, interpretato da Corrado Nuzzo e Maria Di Biase con la regia di Giorgio Gallione.
Il 21 dicembre sarà la volta di Franceso Pannofino con Chi è io?", una commedia psicosomatica e visionaria, diretta da Angelo Longoni. Venerdì 10 febbraio, il teatro ospiterà lo spettacolo ‘Donne in pericolo’ con Vittoria Belvedere, Benedicta Boccoli e Debora Caprioglio, per la regia di Enrico Maria Lamanna. Il 14 febbraio sarà il turno di Ron, che si esibirà nello spettacolo ‘Chi è di scena?’, un recital inedito tra teatro e musica, diretto da Marco Caronna, in cui il cantautore riflette sulla sua carriera e sulla magia del teatro, con canzoni e racconti di vita. «Canterà, accompagnandosi con la chitarra, ma reciterà molto».
Sabato 1° marzo, Vladimir Luxuria porterà sul palco ‘Princesa’, un’opera toccante che racconta la storia vera di Fernanda Farias De Albuquerque, protagonista di un percorso difficile alla ricerca della propria identità sessuale. La regia è di Fabrizio Coniglio.
Il 15 marzo sarà la volta dei Gemelli di Guidonia, «artisti veri», con lo spettacolo ‘Intelligenza musicale’, viaggio tra passato e futuro che mescola classici della musica italiana e internazionale con nuove tecnologie, per un’esperienza interattiva e divertente.
Venerdì 4 aprile, Amanda Sandrelli e Gigio Alberti saranno i protagonisti di ‘Vicini di casa’, una commedia diretta da Antonio Zavatteri, infine, sabato 15 aprile la stagione si concluderà con ‘Chiara e Forte’, un one-woman show con Chiara Francini, diretto da Alessandro Federico, in cui l’attrice toscana racconterà la sua vita con ironia e sincerità, offrendo un racconto umano e toccante.
Arena ha espresso grande soddisfazione per il lavoro svolto, ringraziando Marta Vezzosi, responsabile dell’Ufficio spettacoli: «Senza di lei la stagione non sarebbe decollata», ha dichiarato, estendendo i suoi ringraziamenti a Micolo, che ha creduto nel progetto, al sindaco Filippo Bongiovanni e a tutto il personale del teatro, dalle maschere ai tecnici. «In teatro c’è bisogno dell’apporto di tutti», ha concluso.
Gli abbonamenti per loggione e platea sono in vendita da lunedì, per i palchi dal 30 settembre presso la biglietteria del CSC Centro Servizi al Cittadino del Comune (piazza Garibaldi, 0375 284496).
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore