15 Giugno 2025 - 18:24
CALVATONE - La comunità di Calvatone e il mondo agricolo locale si stringono nel dolore per la scomparsa, a soli 62 anni, di Francesco Fiorini, storico agricoltore e figura stimata in paese. La famiglia Fiorini, originaria di Remedello Sotto (Brescia), si era trasferita a Calvatone nel 1968. Francesco lascia i fratelli Lucia, Teresa e Gianni. Con il cugino Alberto ha portato avanti l’azienda di famiglia.
«Francesco ha sempre lavorato in campagna», ricorda Mario Bislenghi, consigliere della Libera Agricoltori e assessore comunale a Tornata. «In passato allevavano vacche da latte, poi hanno convertito l’attività alla coltivazione di pomodori e cereali. Francesco era un punto di riferimento: sempre disponibile, sempre gentile con tutti. Un grandissimo lavoratore, appassionato della sua professione». Una di quelle figure che diventano un esempio per la loro serietà.
Francesco era una persona riservata ma sempre presente, uno di quei volti familiari che si incrociano ogni giorno nei piccoli gesti della vita di paese. Non cercava visibilità, ma sapeva farsi apprezzare per il suo impegno costante, per l’onestà nel lavoro e per il modo garbato con cui si relazionava agli altri. Era stimato non solo per la sua competenza agricola, ma soprattutto per il rispetto che riusciva a guadagnarsi con naturalezza, senza mai alzare la voce, semplicemente con l’esempio.
La sua scomparsa lascia un grande vuoto, umano prima ancora che professionale, anche perché – come ha sottolineato Mario Bislenghi – «purtroppo non ha potuto godersi nulla: era appena andato in pensione dopo una vita di lavoro, e si è ammalato poco dopo». Una malattia rapida quanto crudele, che non gli ha concesso il tempo di assaporare quel meritato riposo guadagnato con anni di sacrifici. I funerali si svolgeranno martedì, alle 9.30, partendo dall’abitazione in via XI Febbraio 6 verso la chiesa parrocchiale di Calvatone. Al termine della funzione è prevista la sepoltura nel cimitero locale. Il Santo Rosario sarà recitato domani, alle ore 20.30 presso l’abitazione.
Calvatone si trova così ad affrontare un altro lutto importante, dopo la recente e dolorosa perdita di Laura Lombardo, scomparsa a soli 46 anni alcune settimane fa. Due ferite profonde per una comunità che fa della vicinanza e della solidarietà il suo tratto distintivo. E che periodicamente, purtroppo, è colpita da lutti pesanti. L’elenco sarebbe lungo. La famiglia ha chiesto, in alternativa ai fiori, di devolvere eventuali offerte all’associazione Medea O.D.V. di Cremona.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore