+39 0372 404511

Cerca

ISOLA DOVARESE

Nuovo Palazzo Dovara, al via i lavori di recupero

Il sindaco Gansi spiega: «Quasi un milione di euro, l’intervento affidato ad una azienda pavese. Sono state 17 le imprese che hanno chiesto di insediarsi all’interno entro il termine fissato»

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

16 Ottobre 2023 - 05:20

Nuovo Palazzo Dovara, al via i lavori di recupero

La facciata di Palazzo Dovara

ISOLA DOVARESE - È scattato il conto alla rovescia per l’inizio dei lavori di recupero e rifunzionalizzazione del Palazzo Dovara, nell’ambito della rigenerazione del borgo storico di Isola Dovarese. Per un totale di 902.423 euro, infatti, l’incarico è stato aggiudicato ad una impresa pavese. «Presumo che il cantiere verrà allestito tra una o due settimane», spiega il sindaco Gianpaolo Gansi. «Si partirà - continua il sindaco - dalla riqualificazione delle facciate e dei portici, poi si procederà dietro. Il progetto prevede la realizzazione di un auditorium per la musica, di minialloggi per artisti e di un anfiteatro per concerti».

Gli interventi finanziati riguardano in particolare gli interventi denominati ‘Per un buon vivere e un buon lavorare’ (facciate e la predisposizione di locali), l’azione ‘Vivere i borghi’ (laboratori artigianali ed infopoint), i ‘Luoghi dell’in…canto’ (creazione di minialloggi destinati ad artisti e per l’incremento della ricettività diffusa e la creazione di una sala prove per attività musicale).

Il sindaco Gianpaolo Giansi


Lo storico immobile, lo scorso mese di aprile, era stato acquistato dal Comune, con fondi Pnrr. «L’altra novità - continua il primo cittadino - riguarda il fatto che 17 imprese hanno chiesto entro il termine fissato di insediarsi in Palazzo Dovara. Di queste, nove avranno fisicamente la loro sede all’interno dell’edificio. Le altre realizzeranno dei progetti all’esterno. La Fondazione San Giuseppe, ad esempio, creerà una veranda che possa permettere agli ospiti di seguire corsi di musicoterapia. Sotto i portici - continua Gansi - è prevista l’apertura di un laboratorio di liuteria con caratteristiche spiccate di inclusione. Verrà illustrato alle persone con disabilità il percorso completo svolto per realizzare ad esempio un violino, dall’albero allo strumento. La farmacia aprirà un punto di fitoterapia e aromaterapia».


Il bando era infatti rivolto alle imprese che presentassero progetti omogenei all’obiettivo dei borghi della cultura e del benessere. L’iter è stato seguito con il supporto di Confcommercio. Il progetto punta alla valorizzazione e gestione del patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni. «Entro un anno i lavori dovranno essere ultimati, perché poi si dovrà procedere alla rendicontazione», precisa Gansi. Il Comune ha ricevuto fondi Pnrr pari a un milione e 96mila euro e dovrà rispettare i tempi indicati. Coinvolta strettamente nelle attività è la Pro loco, soggetto che attiverà l’infopoint, su riconoscimento regionale, unendo altri servizi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400