+39 0372 404511

Cerca

CASTELLEONE

Alberi caduti lungo il sentiero, Bosco Didattico chiuso

Annullati i tour di questo mese, si procede ai lavori di messa in sicurezza e pulizia

Andrea Niccolò Arco

Email:

andreaarco23@gmail.com

08 Settembre 2023 - 19:43

Alberi caduti lungo il sentiero, Bosco Didattico chiuso

CASTELLEONE - I sentieri non si possono percorrere: gli alberi bloccano la strada. E il Bosco Didattico di Castelleone, gestito dall’ente provincia, domenica resterà quindi chiuso. Annullati i tour di questo mese, mentre si procede ai lavori di messa in sicurezza e pulizia. Non è ancora stata comunicata ufficialmente la data della riapertura. Il messaggio ufficiale del gestore: «Il percorso di accesso – spiega l’amministrazione provinciale – risulta ostruito in vari punti dalle numerose piante cadute e non si è ancora potuto ripristinare. È intenzione della provincia, proprietaria della struttura, provvedere, appena possibile, ai necessari e cospicui lavori di sistemazione dell’area, indispensabili per garantire nuovamente la fruibilità del luogo; non appena il bosco tornerà agibile, ne verrà data comunicazione al pubblico».


Il Bosco Didattico è inserito nella «Stazione sperimentale per la conservazione della flora di pianura», costituita dalla provincia di Cremona e da Regione Lombardia allo scopo di proteggere le specie vegetali della Pianura Padana. L'area verde occupa complessivamente una superficie di 25 ettari nel comune di Castelleone, al margine della ex statale Milano-Cremona. La provincia ha innanzitutto attuato con il Bosco un piano di riqualificazione ambientale di una superficie degradata. L’area iniziale era infatti una cava dismessa. Inoltre ha messo in atto un piano di salvaguardia delle essenze vegetali della Pianura, attraverso iniziative di tutela e propagazione delle specie di pioppi autoctone.

Oltre agli obiettivi direttamente legati alla salvaguardia ambientale, la Cremona intende puntare sulla valenza educativa del Bosco, che può consentire ai visitatori di conoscere molte delle piante arboree, arbustive ed erbacee tipiche dei nostri luoghi, incontrandole nella ricostruzione dei vari ambienti che le ospitano in natura. In particolare, per le scuole, sono disponibili uscite guidate ad hoc. Sono migliaia i visitatori ogni anno. La chiusura temporanea, come detto, è dovuta al maltempo che si è registrato nelle scorse settimane. Vento, pioggia e fulmini hanno fatto crollare alberi di notevoli dimensioni che ora ostruiscono i sentieri. Già iniziati i lavori di manutenzione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400