07 Settembre 2023 - 17:14
SONCINO - Il ‘Gaam’, Gruppo Archeologico Ambrosiano, ha comunicato ufficialmente la riapertura del Progetto Soncino. Ricercatori, studiosi e volontari di Milano, di Como, e del borgo con Aquaria, già al lavoro per recuperare, pulire e catalogare monete e cocci nella zona della Montagnola. Gli esperti illustrano la complessa ed estremamente affascinante operazione che prosegue da otto anni tra Isegno e Gallignano, sotto l’egida della Soprintendenza: «Nel 2016 il Gruppo Archeologico Ambrosiano assieme ai Gruppi Archeologici Aquaria di Soncino, a quello Comasco ed Est Milanese hanno dato vita al Progetto Soncino, che è parte integrante del Progetto Quadro stipulato nel 2015 tra la allora Soprintendenza Archeologia della Lombardia e i Gruppi Archeologici d’Italia» spiegano gli accademici con pala e piccone.
«Questo progetto ha coinvolto e visto in prima linea il Gaam, in qualità di coordinatore delle attività legate al recupero dei materiali e dei reperti, ai laboratori e alle ricognizioni sul territorio. Riscoprire il nostro passato è un’attività straordinaria che in nome e per amore della cultura accomuna le persone, senza esclusione di genere e di età. Le attività sul campo hanno consentito di recuperare reperti molto interessanti, alcuni dei quali assolutamente inediti che saranno prossimamente oggetto di studio e di pubblicazione. Per l’impegno dei volontari e la serietà con cui il Gaam ha gestito il progetto, la Soprintendenza Archeologia delle Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Cremona, Lodi e Mantova – chiosano – ha rinnovato l’incarico anche dopo il 2022. Ora si ricomincia».
Nel Bosco Vecchio, tra Gallignano e Isengo, la più grande e la più piccola frazione di Soncino, c’è la Montagnola. Una remota ma estremamente affascinante località, praticamente incontaminata, dover riposano moltissimi reperti dell’Impero Romano. Vasellame e conio sono i più comuni. E non è un caso: qui sorgeva un’importante fornace dell’Impero. Aquaria fa gli onori di casa e mette a disposizione la sua sede gallignanese, milanesi e comaschi guidano le operazioni nel team. Sono già state organizzate diverse kermesse dedicate al Progetto Soncino, presentando il lavoro fatto, i reperti e annunciando i nuovi obiettivi. Adesso si scava ancora. Lo scopo resta didattico e informativo.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore