08 Marzo 2017 - 13:52
Il Colosseo si racconta per la prima volta in una grande mostra. Fino al 7 gennaio 2018, nell'ambulacro del secondo ordine milioni di visitatori dell'Anfiteatro Flavio potranno conoscere tutta la storia del monumento e le sue rappresentazioni nelle varie epoche, fino alla contemporaneità. La rassegna Colosseo. Un'icona va oltre la narrazione del tempo dei cesari, per ripercorrere la lunga e intensa vita del sito nei secoli. Dalla vivace e poco nota attività commerciale, residenziale e religiosa che lo caratterizzò nel medioevo, al fascino che esercitò su grandi architetti e pittori del rinascimento. Dal suo trasformarsi in mitico luogo di martirio, poi, dal cinquecento, in teatro del rito della via crucis, al suo imporsi dal settecento come meta privilegiata del gran tour di poeti, scrittori e vedutisti. Dalla fine del settecento, la riscoperta archeologica, gli scavi e i restauri portarono alla costruzione dei grandi speroni che ancora lo puntellano. Con l'avvento del fascismo, il Colosseo divenne nuovamente, come in antico, proscenio ideologico del potere. Nel dopoguerra comincia a costruirsi un nuovo mito del Colosseo: l'Anfiteatro Flavio entra prepotentemente al cinema con i film peplum e nei capolavori del neorealismo italiano, mentre la pop art romana lo consacra al ruolo di icona, che continuerà a rivestire senza soluzione di continuità fino ai giorni nostri.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore