21 Luglio 2025 - 05:15
RIVOLTA D’ADDA - Un concerto in quota, a 1.800 metri di altitudine, sulle montagne della Val d’Aosta e precisamente a Rhêmes-Notre-Dame, dove si svolge da 55 anni lo storico campeggio estivo dell’oratorio di Rivolta d’Adda, tuttora in corso con decine di partecipanti. Protagonista la banda musicale di Sant’Alberto. Un’altra occasione per celebrare i 150 anni della storica formazione rivoltana. Le note dei 41 musicisti hanno riempito la frazione di Pellaud, a pochi passi dal campeggio. In scaletta una serie di brani dedicati alle vette.
Poi un’esecuzione finale a sorpresa, riservata non solo al pubblico ma anche agli stessi protagonisti. La banda di Sant’Alberto, tra le più antiche della Lombardia, grazie al sostegno dell’amministrazione comunale, riesce a promuovere i suoi corsi già a partire dalla scuola primaria del paese e ogni fine anno i bambini delle quinte classi si cimentano in un saggi, durante il quale vengono presentati gli strumenti che costituiscono l’organico della formazione.
Nei giorni scorsi, questi e altri meriti sono stati ricordati in Comune, in occasione delle celebrazioni ufficiali del prestigioso compleanno. La banda di Sant’Alberto – ha dichiarato la vicesindaca Marianna Patrini – ha saputo essere colonna sonora, ma anche motore culturale, luogo di formazione e presidio identitario. È oggi un simbolo di tradizione e passione nel nostro territorio. È nata nel 1875 grazie al grande entusiasmo collettivo di quel tempo per la musica operistica italiana. Il suo merito è stato quello di rimanere attiva fino a oggi, di crescere, di evolversi adeguandosi al cambiamento dei tempi. Perciò abbiamo il dovere di tutelare questo prezioso patrimonio culturale per tutta la comunità che ne usufruisce per la parte ludico-ricreativa e per quella formativa
.
La consigliera delegata alla Cultura Nicoletta Milanesi ha consegnato al presidente del sodalizio Luca Robustelli Test il disco d’oro, celebrativo della ricorrenza. Poi le targhe ai presidenti a cominciare da Renzo Bagnolo in carica dal 1975 al 1985, poi Renato Alghisi (1986-1992 e dal 1999 al 2016), Guido Olivari (1993-1998) e lo stesso Robustelli Test, dal 2017.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore