13 Giugno 2025 - 16:10
PIZZIGHETTONE - Trenord, Edison e Consorzio Navigare l’Adda di nuovo insieme per confermare i pacchetti turistici sul fiume, rivolti anche alle scolaresche. Questa mattina nel corso di una crociera a bordo della capinera, con partenza dal pontile di Gera, è stata infatti presentata la proposta che già da qualche anno permette di richiamare visitatori anche dalle province limitrofe. A fare da colonna sonora è stata la canzone che ha partecipato al primissimo festival di Sanremo: ‘Al mercato di Pizzighettone’.
Carlo Pedrazzini, presidente del Consorzio, ha innanzitutto ricordato la formula di ‘Gite in treno’, giunta al terzo anno consecutivo: sarà possibile raggiungere il borgo da qualsiasi stazione lombarda, con biglietto di andata e ritorno a 20 euro comprensivo della navigazione sull’Adda.
Un’offerta molto apprezzata, come ha ricordato anche il direttore commerciale di Trenord, Leonardo Cesarini: «Il treno, mezzo di trasporto sostenibile per eccellenza, permette di viaggiare senza stress, scoprendo il patrimonio culturale e naturalistico regionale – ha precisato –. Grazie alle proposte di ‘Gite in treno’ nel 2024 sono stati staccati 200mila biglietti». Ma una volta arrivati a Pizzighettone i turisti potranno trovare anche molto altro, come ha sottolineato la guida locale Ketty Marubbi (gruppo Pgcem) che ha segnalato ad esempio il forte e crescente interesse per la chiesa di San Pietro in Gera.
Per Edison, che finanzia invece il progetto ‘A lezione sul battello’ rivolto alle scolaresche del territorio, era presente Marina Faggioni: ha evidenziato il ruolo delle centrali idroelettriche di Pizzighettone e Maleo, sempre aperte agli studenti, e le iniziative di conoscenza volte a far scoprire e proteggere il patrimonio ambientale e culturale. A confermare la valenza dell’iniziativa didattica a costi calmierati sono state poi due docenti dell’istituto comprensivo di Casalpusterlengo e la preside del comprensivo pizzighettonese, Cristina Grasso.
Il vicepresidente della Provincia di Cremona, Luciano Toscani, ha rimarcato l’importanza di Serio, Adda, Oglio e Po per il territorio: «Queste acque con il loro andamento lento ci insegnano a costruire un turismo sostenibile e di qualità, capace di valorizzare la nostra campagna e i borghi che la animano. L’esperienza di oggi dimostra le potenzialità, a volte ancora inespresse, che la provincia può offrire, anche grazie al lavoro avviato dai cantieri di Ats Io ci CRedo».
Infine il sindaco Luca Moggi: «È fondamentale creare reti e muoversi insieme per mantenere vivo il tessuto turistico provinciale e affrontare con coraggio le sfide future – ha detto –. Come amministrazione comunale crediamo nel Consorzio Navigare l’Adda, così come nel Gruppo volontari mura, nella Pro loco e in tutte le associazioni impegnate a livello turistico, per costruire proposte variegate e attrattive». Durante la mattinata, ad apprezzare le potenzialità del tratto fluviale pizzighettonese è stato anche il parroco don Gian Angelo Storari.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore