14 Maggio 2025 - 11:37
CREMONA - Lo scoiattolo grigio americano è anche in Pianura Padana. Nei giorni scorsi, è stato avvistato un esemplare proprio nella nostra provincia, nel giardino di un'abitazione. Questo particolare roditore, originario del Nord America, è stato introdotto in Italia alla fine degli anni '40 in Piemonte, liberando volontariamente alcuni esemplari, e ad oggi si è diffuso in tutta la Penisola con una crescita esponenziale della sua popolazione.
Tuttavia, questo animale costituisce un problema per l'ecosistema locale, in quanto danneggia i boschi del territorio, depredando nocciole e scortecciando gli alberi, oltre a entrare in conflitto con scoiattolo rosso che ora rischia l'estinzione. Lo scoiattolo grigio, infatti, presenta una corporatura più robusta di quello rosso, il quale, in quanto specie autoctona, non presenta un rischio per la biodiversità.
Inoltre, lo scoiattolo grigio si può anche rendere vettore di malattie e parassiti che, in alcuni casi, possono anche compromettere l'uomo. Per ridurre i rischi legati a questa specie invasiva, gli esperti raccomandano azioni di controllo della popolazione e campagne di informazione legate alla pericolosità di questo roditore. È anche consigliata la posa di barriere fisiche o l'utilizzo di deterrenti chimici per allontanare questi scoiattoli dalle abitazioni, poiché sono soliti a rosicchiare il legno e i cavi elettrici.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore