18 Novembre 2021 - 15:20
CREMONA - Si intitola "Linee guida al riconoscimento e contrasto del fenomeno Esche e bocconi avvelenati" il vademecum a tutela della salute dei cani, presentato questa mattina dal prefetto Vito Danilo Gagliardi. Un unicum per il nostro Paese, riconosciuto dal Ministero della Salute - dipartimento salute animali, con Cremona che diventa modello nazionale. Il vademecum ha lo scopo di fornire le principali informazioni sulle azioni da intraprendere per la gestione dei casi di avvelenamento di animali domestici o selvatici. "Occorre che sia chiaro - si legge nell'opuscolo - che ogni singolo attore (veterinario curante - veterinario Ats e Isz - forze dell'ordine - autorità - associazioni di volontariato) deve seguire, quando ci si trova di fronte a un caso di sospetto avvelenamento, quanto previsto dall'Ordinanza Ministeriale del 12 luglio 2019 e ss.mm. Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche e bocconi avvelenati". Nel vademecum vengono trattati argomenti quali:
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore