+39 0372 404511
info@publia.it
Cerca
La Repubblica sociale complice della Shoah
CREMONA - Dalle leggi razziali (o razziste) del 1938 all’arresto, internamento e deportazione degli ebrei decisi da un’ordinanza in vigore dal primo dicembre 1943, e quindi dopo il rastrellamento del ghetto di Roma, entro i confini della neonata ...
20 Aprile 2025
Carlo Spartaco Capogreco, autore de "I campi di Salò", dialoga con Gustavo Corni
Nell'ambito delle iniziative per celebrare l'Ottantesimo anniversario della Liberazione dell'Italia e dell'Europa dalla dittatura nazifascista, il professore Carlo Spartaco Capogreco, il maggiore esperto dell'internamento fascista italiano, ...
08 Aprile 2025
Casa libera tutti. I bambini di Sciesopoli sopravvissuti alla Shoah
Venerdì 21 febbraio alle ore 16.30, la Biblioteca Statale di Cremona organizza l'incontro "Sciesopoli", presentazione del libro di Lorenza Cingoli "Casa libera tutti. I bambini di Sciesopoli sopravvissuti alla Shoah" (ed. Salani) a cura di ...
18 Febbraio 2025
Le testimoni della Shoah: «Nella stanza piena di giochi la nostra normalità ritrovata»
CREMONA - «È stato lì, in quella stanza piena di giocattoli, che ho capito che potevo lasciare andare mia sorella. Non ricordo se me lo avesse detto la mamma, ma mi sentivo responsabile di Andra e ho sempre cercato di proteggerla»: la ...
04 Febbraio 2025
«Nessun bambino ebreo o musulmano sia ancora vittima»
CREMONA - «Ai bambini non dovrebbe mai succedere niente. A nessun bambino, che sia ebreo, musulmano, africano... come si fa a toccare i bambini»? Tati Bucci ha solo 6 anni quando viene deportata a Birkenau con la sorella Andra, di ...
03 Febbraio 2025
Shoah: «Fare memoria per testimoniare che siamo umani»
CREMONA - C’è chi ha visto la proiezione al Filo del docu-film di Liliana Segre, alcuni studenti del Manin, chi stamattina era impegnato a montare la mostra dedicata alla Shoah al Ghisleri, primo tassello di un percorso dedicato ...
27 Gennaio 2025
Shoah, 60 studenti in Comune: «Senza memoria non c'è consapevolezza»
CREMA - Un appello a «fare memoria» rivolto direttamente ai circa 60 studenti delle superiori cittadine intervenuti in sala dei Ricevimenti. Stamattina il sindaco Fabio Bergamaschi ha celebrato la giornata dedicata alle vittime ...
Presentazione del libro "Oskar Schindler- La vita del nazista che salvò gli ebrei"
Nel 2025 ritornano gli eventi dell’associazione culturale la Storia Il primo appuntamento è fissato per sabato 1 febbraio alle ore 18,00 presso la Libreria la Storia di Crema con la presentazione del libro "Oskar Schindler - ...
La Giornata della Memoria: a 80 anni dalla fine dell’orrore
CREMONA - Ottant’anni fa si aprivano i cancelli di Auschwitz: il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche fecero irruzione nel campo di concentramento polacco e liberarono i pochi superstiti, rivelando l’orrore del genocidio ...
23 Gennaio 2025
"Figli di Caino. O di Abele?" Per non dimenticare
Lunedì 27 gennaio alle ore 18.30 presso la Sala Consiliare di Isola Dovarese, le Amministrazioni Comunali di Isola Dovarese e Pessina Cremonese organizzano una serata in occasione della Giornata della Memoria, per non ...
21 Gennaio 2025
Note di Memoria: Letture sulla Shoah
NOTE DI MEMORIA: Letture sulla Shoah Sabato 25 gennaio alle ore 17 presso il Castello Visconteo di Pandino. Voce recitante: Walter Colombo Al violoncello: Filippo e Giacomo Ravasio L'evento è organizzato in ...
Spettacolo musicale: "Il fotografo di Auschwitz"
Giornata della Memoria 2025 La Commissione Cultura del Comune di Bagnolo Cremasco é lieta di presentare lo spettacolo musicale: "Il fotografo di Auschwitz" Voce recitante di Walter Colombo e musiche a cura ...
20 Gennaio 2025
Spettacolo teatrale: «Unnötig»
LA GIORNATA DELLA MEMORIA OGGI. UN DRAMMA TEATRALE PER RIFLETTERE SULLA LEZIONE DELLA STORIA. «Unnötig», sabato 25 e domenica 26 gennaio al Centro Culturale Next. La stagione teatrale 2024/25 del Centro ...
LA GIORNATA DELLA MEMORIA OGGI. UN DRAMMA TEATRALE PER RIFLETTERE SULLA LEZIONE DELLA STORIA. «Unnötig», sabato 25 e domenica 26 gennaio al Centro Culturale Next. La stagione teatrale 2024/25 del ...
La testimone della Shoah: «Nel buio dell’inferno ho visto cinque luci»
CREMONA - Della sua mamma conserva ancora «il grembiule». Lo indossava quando preparava il pane. Lo indossò durante la settimana della Pasqua ebraica del 1944, quando la notte posò «cinque ...
18 Gennaio 2025
“Il dolore della liberazione riflesso nell’arte" mostra documentaria
CREMONA. “Il dolore della liberazione riflesso nell’arte” è il titolo della mostra visuale e documentaria, basata sulla collezione dello Yad Vashem Museum of Holocaust Art di Gerusalemme, ...
14 Gennaio 2025
L'orrore della Shoah a 13 anni, Edith Bruck al Ghisleri
CREMONA - Nata nel 1931 in un piccolo villaggio ungherese in una famiglia ebrea molto povera, ultima di sei figli, Edith Bruck nel 1944, tredicenne, fu deportata prima ad Auschwitz, poi ...
07 Gennaio 2025
‘The Fake Art. L’inganno del fascismo’, il potere dell'architettura
CREMONA - «Milioni di automobilisti passano per il casello autostradale di Melegnano, ma nessuno alza gli occhi a Est. Altrimenti si accorgerebbe di un insolito Arco di Trionfo che ...
04 Gennaio 2025
Il viaggio della memoria: storia e futuro nel progetto educativo cremonese
CREMONA - «È un progetto del territorio, non solo delle scuole. Se così non fosse, non avremmo questo riscontro e non lo avremmo da così tanto tempo»: lo sostiene, a ragione, Ilde ...
22 Novembre 2024
«Levi dall’orrore alla poesia»
CREMONA - Le parole di Primo Levi risuoneranno – nel senso letterale e poetico del termine – al Ponchielli e sarà l’occasione per scoprire o riscoprire lo scrittore di Se questo ...
02 Novembre 2024
Ordina per:
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197 Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore