+39 0372 404511
info@publia.it
Cerca
La seduzione dei campanili rischio fatale per il territorio
Le seduzioni dei campanili non possono frenare un processo destinato a radicarsi sempre di più nelle nostre realtà: o si decide di mettersi insieme e lavorare a idee comuni, oppure si rischia di bloccare lo sviluppo o, peggio ancora, di condannare ...
22 Ottobre 2024
Andrea Vitali: la malattia mentale, se c'è, è solo una parte
CREMONA - «Da bambino mi capitava spesso di sognare un cancello in uno spazio aperto, e da ciò che s'è fatto lassù, in quel luogo di verde a perdita d’occhio, grazie allo scambiarsi reciproco di pensieri in forma di parole, anch’io ho avuto il ...
07 Ottobre 2024
Adesso Cremona investa su Strad e il Divin Claudio
Se non ora, quando? Viene da pensarlo all’indomani della grande festa all’Arena di Verona che ha celebrato l’opera lirica italiana come bene immateriale dell’umanità. La denominazione Unesco è stata festeggiata con tutto lo sfarzo possibile: ...
18 Giugno 2024
Senza parolacce la lingua risulta incompleta
Difficile definire una ‘brutta’ parola. La Treccani online, alla entry ‘Parolacce ed eufemismi’ curato da Lemma e Trifone, si pone il problema di ‘quando le parole diventano parolacce’. Le parole sono parole: non ce ne sono di belle o di ...
04 Giugno 2024
Così il nome della Patria brucia sulle nostre labbra
Giunge ogni anno di soppiatto, sul crinale della linea del giro di boa primaverile, in coda alla festa della Liberazione e alla festa dei lavoratori. E giunge in giugno non a caso, quando si schiarisce il cielo e la luce del sole ...
28 Maggio 2024
Volevamo controllare il mondo. Ma è diventato incontrollabile...
Oggi sta emergendo una nuova condizione umana, attraverso un inedito e simultaneo aumento di potenza tecnologica e di interdipendenza planetaria. Nel mondo globale tutto è interdipendente con tutto. In una circolarità continua, ...
21 Maggio 2024
I ‘capelloni’ di Pasolini in ritardo di sessant’anni
Quali sono le idee, oggi, e come funziona il pensiero? In quale direzione migra l’attenzione generale? Questo è l’arcano mistero, il gomitolo inestricabile che è diventato improvvisamente il dialogo tra di noi, di questi tempi....
14 Maggio 2024
A ogni cultura la sua musica: non è linguaggio universale
Avete mai fatto caso al fatto che quando parliamo di musica usiamo solo il singolare, la musica, senza aggettivi, specie quando si tratta di musica colta occidentale? Viceversa, quando parliamo delle altre musiche ...
07 Maggio 2024
Per aiutare un povero bisogna dargli un volto
Il prato è verde, più verde, più verde, sempre più verde. E il cielo è blu, blu, blu, molto più blu: così il rapper Ghali, nel suo tormentone sanremese. Il verde del prato e il blu del cielo nel quadro di un ...
30 Aprile 2024
Che impresa lasciarsi cadere nella rete
«Le aziende storiche, insediate e radicate nel mercato, dovrebbero sempre più conoscere come valutare le idee imprenditoriali per aiutarle, supportarle e finanziarle, non solo in una fase di lancio, ma ...
28 Aprile 2024
Noi giovani imprenditori determinanti per il Paese
Essere giovani imprenditori è entusiasmante e allo stesso tempo sfidante. Richiede coraggio, tenacia e soprattutto ambizione. Significa avere il mindset giusto ed essere pronti ad affrontare le ...
23 Aprile 2024
Noi, generazione Peter Pan con il bastone da passeggio...
Chi sostiene che non si possa fermare il tempo, alzi la mano. Bene, siete in molti. Eppure, vi dirò, più di qualcuno ce l’ha fatta. E non è un manipolo di coraggiosi, né un pugno di fisici ...
16 Aprile 2024
‘Shopping is life’, ma ho la nausea del consumismo
Non è solo retorica la folata d’aria – dentro e fuori metafora – che avvia la primavera, così che le corde vibrano a nuovo. Insieme al primo fiorire del glicine si percepisce una ...
09 Aprile 2024
È facile piantare fagiolini, meno far crescere gli umani
La Settimana Santa è iniziata con una discussione al bar. Un cliente stava affermando, a voce alta, che tutta la pioggia del mese di marzo sbeffeggiava le idee, da cirripedi, ...
02 Aprile 2024
Il vero privilegio è stare dalla parte degli ultimi
La cattiva fama dei privilegi nella cultura odierna non meraviglia. Vengono associati all’ingiustizia e al favoritismo. Come non pensarli la negazione del principio di ...
26 Marzo 2024
La missione della scuola è educare alla libertà
Molti sono i mali di cui oggi soffre la nostra scuola. Fra gli altri: una crescente burocratizzazione, una retorica della modernizzazione ridotta a semplice ...
19 Marzo 2024
«Così il diritto di uccidere i nascituri aumenta le sue pretese»
Mentre la guerra devasta a est e a sud, in conflitti sempre più biechi, il parlamento d’Oltralpe ha pensato bene di approvare una modifica all’articolo 34 ...
12 Marzo 2024
«Il diritto all'aborto è anche inclusione»
La Francia ha inserito in Costituzione il diritto all’aborto e la notizia sta dominando il dibattito pubblico. Una scelta sicuramente d’avanguardia, che ...
Ecco cosa rischia davvero di uccidere la nostra agricoltura
Carne sintetica e farina di grilli stanno uccidendo l’agricoltura? Vorrei condividere alcune considerazioni sulla situazione della nostra agricoltura e ...
05 Marzo 2024
«Alexei Navalny e Ilya Jashin hanno lottato anche per noi»
Era stato isolato dalla società e tenuto in prigione. «Perché vogliono che io stia zitto. Perché il nostro Parlamento ha cessato di essere un luogo di ...
27 Febbraio 2024
Ordina per:
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197 Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore