+39 0372 404511
info@publia.it
Cerca
Bombardamenti aerei e il valore della vita
CREMONA - Il 10 luglio del 1944 la stazione ferroviaria di Cremona e i quartieri di Porta Milano e Sant’Ambrogio vennero colpiti da un violento bombardamento (vennero sganciate più di 50 bombe, di medio e di grosso calibro) che causò 119 morti e 89 ...
06 Luglio 2025
«Una goccia nell’oceano», l’alba dell’insurrezione
CREMONA - «Il mondo era in fiamme e certamente quell’episodio non era che una piccola goccia nell’oceano. I cremonesi ne parlavano, anche se non sapevano esattamente quel che era accaduto». Le parole di Adriano Andrini si riferiscono all’azione ...
30 Marzo 2025
Casa libera tutti. I bambini di Sciesopoli sopravvissuti alla Shoah
Venerdì 21 febbraio alle ore 16.30, la Biblioteca Statale di Cremona organizza l'incontro "Sciesopoli", presentazione del libro di Lorenza Cingoli "Casa libera tutti. I bambini di Sciesopoli sopravvissuti alla Shoah" (ed. Salani) a cura di ...
18 Febbraio 2025
Memoria e onore: «Quel no alla Rsi chiave della democrazia»
CREMONA - «Abbiamo un debito di riconoscenza con tutti loro, con questi uomini che per troppo tempo la Storia ha dimenticato». La cerimonia di consegna delle medaglie alla memoria ai parenti di nove militari cremonesi internati nei campi ...
13 Febbraio 2025
Le testimoni della Shoah: «Nella stanza piena di giochi la nostra normalità ritrovata»
CREMONA - «È stato lì, in quella stanza piena di giocattoli, che ho capito che potevo lasciare andare mia sorella. Non ricordo se me lo avesse detto la mamma, ma mi sentivo responsabile di Andra e ho sempre cercato di proteggerla»: la ...
04 Febbraio 2025
Mostra: "Non più reticolati nel mondo - Gli internati militari italiani nei lager nazisti”
In occasione della Giornata della Memoria la Fondazione Sanguanini , da sempre sensibile a questo evento, ha allestito presso la Sala dello Stemma una Mostra dal titolo: “ Non più reticolati nel mondo - Gli internati militari ...
20 Gennaio 2025
La testimone della Shoah: «Nel buio dell’inferno ho visto cinque luci»
CREMONA - Della sua mamma conserva ancora «il grembiule». Lo indossava quando preparava il pane. Lo indossò durante la settimana della Pasqua ebraica del 1944, quando la notte posò «cinque pagnotte grandissime a lievitare». ...
18 Gennaio 2025
Incontro: "La Rosa Bianca non vi darà pace" con Paolo Ghezzi
Contestualmente all'inaugurazione della mostra "Rosa Bianca" gentilmente concessa dalla Fondazione Rosa Bianca di Monaco di Baviera martedì 28 gennaio si terrà un incontro con il giornalista Paolo Ghezzi, considerato uno ...
17 Gennaio 2025
"Behind the Wall" monologo Scritto e interpretato da Emanuele Mandelli
monologo BEHIND THE WALL Scritto e interpretato da Emanuele Mandelli Il 9 novembre è una data di rilevanza storica globale, che simboleggia la caduta del Muro di Berlino e la vittoria della libertà sui regimi totalitari....
20 Novembre 2024
‘Sul corpo del diavolo’: il magico Buddha nel ‘santuario’ SS
CREMONA - Felix Kersten fu un medico finlandese esperto di medicina olistica e tecniche di massaggio noto per essere il fisioterapista personale di Heinrich Himmler, capo delle SS e tra gli uomini più potenti e crudeli ...
‘Caccia ai nazisti’: i crimini che non ‘scadono’
CREMONA - «‘Oddio Maria, la bimba è sempre viva’. Ho aperto le braccia della mia mamma... veniva su latte e sangue, quella bambina aveva la bocca tutta piena di sangue»: Anna Pardini aveva solo venti giorni e la mamma ...
15 Aprile 2024
Presentazione del libro "Caccia ai nazisti" di Marco De Paolis
Sabato 20 aprile alle ore 17.00 nel Salone dei Quadri di Palazzo Comunale a Cremona, verrà presentato il libro di Marco De Paolis "Caccia ai nazisti". Con questo volume, che vede la prefazione di Liliana Segre, Marco ...
12 Aprile 2024
Morire Dal Ridere. Storie di comici ebrei nei campi di concentramento
Martedì 13 febbraio, ore 21:00, teatro Filo, Cremona Morire Dal Ridere. Storie di comici ebrei nei campi di concentramento di e con Andrea Migliorini e Jacopo Sgarzi Coordinamento registico Davide del Grosso Con la ...
05 Febbraio 2024
"Gli alberi di Treblinka" un viaggio nel silenzio del campo di sterminio
Gli alberi di Treblinka Un viaggio nel silenzio del campo di concentramento di Treblinka, secondo per numero di vittime solo ad Auschwitz. In occasione della Giornata della Memoria, Alessandro Mariconti ci ...
01 Febbraio 2024
Spettacolo teatrale "Il diario di Anna Frank"
Sabato 27 gennaio, ore 21,00, circolo Arci Bassa di Gussola La compagnia dei Casalmattori presenta Il diario di Anna Frank Per non dimenticare... La vicenda della giovane Anne Frank, costretta a ...
26 Gennaio 2024
Gli alberi di Treblinka Un viaggio nel silenzio del campo diconcentramento di Treblinka In occasione della Giornata della Memoria, Alessandro Mariconti ci racconterà la storia, le sensazione e ...
"Il diario di Anna Frank" lettura scenica
Domenica 28 gennaio, ore 17,00, sala Consiliare di Motta Baluffi La compagnia dei Casalmattori presenta Il diario di Anna Frank Per non dimenticare... La vicenda della giovane Anne Frank, ...
Inaugurazione mostra: Non più reticolati nel mondo
In occasione delle commemorazioni della giornata della memoria l’Istituto di Istruzione Superiore “G. Romani” allestisce presso lo spazio incontro dell’istituto la mostra “Non più ...
18 Gennaio 2024
Affidi, il pm di Torino: «Bambini manipolati con un cartone nazista»
TORINO - La visione di un cartone animato sulla storia di due sorelle rinchiuse in un campo di concentramento nazista. C'è anche questa fra le «condotte manipolatorie e ...
26 Ottobre 2022
Seconda Guerra Mondiale, «I nazisti me l’hanno ucciso. Aveva solo 2 mesi»
SPINO D'ADDA - «Eravamo una famiglia numerosa e felice come lo si può essere in tempo di guerra. Poi, i nazisti ammazzarono mio padre Mario e, sempre per causa loro, ...
23 Aprile 2022
Ordina per:
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197 Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore