+39 0372 404511
info@publia.it
Cerca
La rete della cura parte dalla Casa di Comunità
SORESINA - Focus group per addetti ai lavori con l’obiettivo di favorire la conoscenza e lo sviluppo dei servizi attraverso una stretta collaborazione fra i soggetti coinvolti. Al centro del dibattito disabilità, anziani, minori, fragilità e ...
12 Luglio 2025
La nostra Europa è in pericolo. Il peggio è possibile
L’Europa è in pericolo: rischia la paralisi e la disgregazione. L’Europa rischia un’involuzione e una decomposizione. Nonostante i successi degli ultimi decenni, dinanzi alla crisi le forze centrifughe si sono moltiplicate. Dinanzi alla ...
24 Giugno 2025
Graffiti, i muri dello Zaist raccontano le migrazioni
CREMONA - Un altro ‘pezzo’ firmato dai ragazzi e dalle ragazze dell’educativa territoriale abbellisce un altro pezzo di città: il sottopasso d’ingresso del quartiere Zaist. Il gruppo, coordinato dalle cooperative Nazareth e Cosper, ...
05 Maggio 2025
Migranti e salute, ecco le sfide da vincere
CREMONA - Un tema che ha assunto crescente importanza nel quotidiano, supportato dai dati che ci parlano, per quanto concerne i residenti in provincia di Cremona con background migratorio, di percentuali in aumento (pari a circa ...
24 Marzo 2025
Proiezione di "Transformation", documentario di Saeed Mayahy e Myriam Carlsen
Il 20 marzo 2025 alle ore 21:00, presso il Teatro e Cinema SOMS di Torre de' Picenardi (CR), si terrà l’ultima proiezione della terza edizione del FIDUCIA Festival, con la presentazione del documentario "TRANSFORMATION" di ...
18 Marzo 2025
"La crisi climatica e le sfide della complessità" con Antonello Pasini
L'Istituto Comprensivo Cremona Due organizza la Sesta Edizione del progetto I Lunedì Virgiliani. Lo scopo del progetto La scuola per l’Ambiente, è la formazione dei docenti e della cittadinanza tutta, ed è aperto anche ai ...
03 Marzo 2025
Incontro: Migrazioni e cambiamento climatico, con Chiara Scissa
L'Istituto Comprensivo Cremona Due organizza la Sesta Edizione del progetto I Lunedì Virgiliani. Lo scopo del progetto La scuola per l’Ambiente, è la formazione dei docenti e della cittadinanza tutta, ed è aperto anche ...
Conferenza: Quando la biologia incontra la fisica in oncologia
L’associazione Ipàzia propone mercoledì 12 marzo 2025 alle ore 21, in occasione della “Giornata della Scienza” organizzata dall’Istituto RDV di Crema, una conferenza, presso la sala Pietro da Cemmo - Centro Culturale ...
Giuliano Rancilio presenta "La dieta amica del clima"
CAMMINARE SU UN FILO DI SETA 2025, rassegna di eventi promossa dal Polo di Cremona del Politecnico di Milano dedicata alla sostenibilità ambientale ed economica, alla crisi climatica e al consumo critico. Camminare ...
19 Febbraio 2025
Proiezione del docufilm "Afrin nel mondo sommerso"
Mercoledì 19 febbraio alle ore 20.30 SOMS 1908 vi invita ad una serata speciale dedicata al cinema documentario e all’impegno ambientale a favore di Legambiente - Circolo "Vedo Verde". Nel cinema teatro presso la ...
17 Febbraio 2025
La scelta di Caterina: «Io, volontaria a Dakar»
SORESINA - C’è qualcosa di straordinario nella storia di Caterina, classe ’99, ragazza curiosa, dal fascino autentico, la cui bellezza risiede nella semplicità dei suoi gesti e nella sincerità del suo sguardo. ...
11 Febbraio 2025
Abitanti giù: «Inverno delle nascite»
CASALMAGGIORE - La popolazione di Casalmaggiore ha registrato un calo nel corso dell’ultimo anno, con una diminuzione di 84 residenti rispetto all’anno precedente, portando il totale degli abitanti a 15.211. ...
28 Gennaio 2025
Incontro con Barbara Nappini, autrice del saggio “La natura bella delle cose”
CAMMINARE SU UN FILO DI SETA Riparte il 27 gennaio 2025 la rassegna di eventi promossa dal Polo di Cremona del Politecnico di Milano Ricominciano gli appuntamenti della rassegna che il Polo di Cremona del ...
23 Gennaio 2025
«Impariamo a guardare quei bambini»
Hanno provato a raccontare a un bambino di cinque anni una storia, un raccontino, che parlava di alberi, di uccellini… E lui a chiedere: ma che cos’è un albero? Che cos’è un uccellino? Non li aveva mai ...
24 Dicembre 2024
La rondine ‘sbaglia’ data e nidifica
CALVATONE - Un evento estremamente raro nel panorama europeo si è verificato nel territorio del Parco Oglio Sud nel comune di Acquanegra sul Chiese, nei pressi della riserva naturale regionale ‘Le ...
06 Dicembre 2024
Spettacolo "Sulla porta del mondo - storie di emigranti italiani" con Luigi Dal Cin
La scrittura non è per pochi e soprattutto la fantasia è di tutti e per tutti! Si sta svolgendo in questi weekend il Corso di Scrittura proposto dal FATF agli insegnanti come corso di formazione ...
28 Novembre 2024
Patologia mammaria: modello integrato ospedale-territorio per un'assistenza più efficace
CASALMAGGIORE – ‘Patologia Mammaria. Il modello integrato internazionale ospedale e territorio’ è il titolo del convegno che si terrà sabato 26 ottobre 2024, dalle 8.30 alle 13.30, ...
23 Ottobre 2024
Migranti sul palco al Teatro Parrocchiale
Terzo appuntamento della rassegna ''Migrare: il diritto e la fatica''. Venerdì 17 alle ore 21:00, nel Teatro Parrocchiale di Piadena, sarà messa in scena la performance teatrale ...
15 Novembre 2023
Migrare: il diritto e la fatica, proiezione del film ''One day one day''
Venerdì 10 Novembre alle ore 21:00 secondo appuntamento della rassegna "Migrare: il diritto e la fatica". Al cinema teatro della SOMS di Torre de' Picenardi verrà proiettato il ...
06 Novembre 2023
Vita da ‘bisnenti’, unica via: la fuga
CREMONA - È romanzo storico e al contempo di formazione e di avventura. Con ‘Piero fa la Merica', scritto alla sua maniera, in dialetto veneto nei dialoghi e nell’esergo che ...
06 Settembre 2023
Ordina per:
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197 Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore