+39 0372 404511
info@publia.it
Cerca
Nei libri di Cinquetti il dialetto «è casa»
SORESINA - Quando nel 1996 ha deciso di deporre la toga e lasciare dopo 35 anni lo studio di piazza Italia, aveva già in mente cosa avrebbe fatto dopo, da giovane pensionato: dedicarsi alla pubblicistica diventando collaboratore di importanti ...
30 Luglio 2025
Pacioli, bottiglie di spumante vuote e stelle filanti sul marciapiede
CREMA - Quali conoscenze abbiano manifestato in materie come diritto, economia aziendale, matematica e nelle lingue straniere non lo sappiamo. Almeno fino a quando non verranno esposti gli esiti dell’esame di Stato. Di sicuro, le conoscenze ...
27 Giugno 2025
Dal Vho al mondo: Eliana torna e si racconta
PIADENA DRIZZONA - Il ritorno a casa di una ragazza del Vho che, con una valigia piena di curiosità e un amore smisurato per le parole, ha attraversato il mondo seguendo il filo della traduzione e dell’incontro tra culture: sabato, alle 20....
15 Maggio 2025
Conferenza “Anche i muri parlano… Topografia dialettale di Casalmaggiore”
Siete invitati alla conferenza “Anche i muri parlano… Topografia dialettale di Casalmaggiore” che si terrà presso la Biblioteca Civica di Casalmaggiore mercoledì 7 maggio alle ore 17:30. L’evento è organizzato dalla Biblioteca Civica in ...
06 Maggio 2025
'Corpo a corpo' con i Classici: tra passione e impegno
CREMONA - Gesticola, accarezza un cane, lascia cadere una moneta nel cappello dell’artista di strada. Poi alza gli occhi al cielo in cerca della parola giusta, lei che tra le parole vive. «Quella con i Classici è una lotta. Dà piacere, ...
14 Aprile 2025
Le storie di Gigio: "La mia lotta con i classici"
CREMONA - Nuovo appuntamento con Le storie di Gigio, la rubrica settimanale curata dal giornalista Gilberto Bazoli, che uscirà domani (lunedì 14 aprile) sul giornale La Provincia di Cremona e Crema e sul nostro sito. Penna sopraffina, ...
13 Aprile 2025
Folla record per la festa di Eid al-Fitr
CREMA - La comunità islamica cremasca ha celebrato, questa mattina, Eid al-Fitr, la tradizionale festa che ha segnato la fine del mese sacro del Ramadan. «In questa giornata di festa e di spiritualità — commenta M’hamed Tahiri, ...
30 Marzo 2025
“Maiorum lingua: uno o più Latini?” La lingua dei nostri antenati? Una o molteplice?
Il Presidente nazionale dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC) ha indetto le Giornate nazionali della cultura latina del 2025 per il 10 e l’ 11 aprile. L’iniziativa, come sottolinea la sua comunicazione, ha ...
28 Marzo 2025
Appuntamento con "Professione Traduttrice", terza edizione
Alla sua terza edizione torna a Crema l'appuntamento organizzato dall'Associazione Culturale La Storia con Professione Traduttrice, evento che quest'anno è dedicato alla lingua spagnola. Un incontro per scoprire i ...
20 Marzo 2025
Incontro: "Perchè tradurre" a cura del prof. Giovanni Gobber
La figura del traduttore è antica quanto l’uomo stesso, ed è alla base della liturgia dell’incontro. Tale arte è tanto significativa, per la sua vocazione di mediatore fra culture, che nell’antichità era ...
17 Marzo 2025
Incontro: "Tradurre Antoine de Saint Exupèry nella Lingua dei Segni Italiana"
La figura del traduttore è antica quanto l’uomo stesso, ed è alla base della liturgia dell’incontro. Tale arte è tanto significativa, per la sua vocazione di mediatore fra culture, che nell’antichità ...
11 Marzo 2025
Doktoro Esperanto, monologo teatrale di e con Mario Migliucci
Crema ha dato i natali al primo esperantista italiano, Daniele Marignoni, qui vissuto tra il 1846 e il 1910. L’eredità di Daniele Marignoni è tuttora vitale e prospera. Per ricordare il pioniere ...
06 Marzo 2025
Dal Manin alla Spagna: vive nel mondo di Dalì
CREMONA - È dove sognava di stare. «Ho trovato il mio posto». Il posto di Cinzia Azzini, 44 anni, ex studentessa del Manin, è la Spagna, è la Fondazione Gala-Salvador Dalì che gestisce il ...
24 Febbraio 2025
Alla domenica la messa sarà in inglese
CREMONA - È per ora solo una sperimentazione che durerà due mesi, per otto domeniche. La celebrazione della santa messa a San Luca la domenica alle 17 sarà in inglese. È questa l’idea ...
11 Febbraio 2025
Il bāṅsurī e la musica classica indostana - Lezione-concerto
Mercoledì 22 gennaio, alle ore 10.30, si terrà il quinto ed ultimo incontro dell'undicesima edizione di Dal locale al globale – ciclo di lezioni-concerto organizzato presso il ...
15 Gennaio 2025
Sücét a Gnidèl... quand sa cönta sö Gnidèl dè na òlta
Venerdì 17 gennaio alle ore 21.00, in occasione della Giornata nazionale dei dialetti e delle lingue locali la Pro loco di Agnadello vi aspetta presso il Centro Civico del ...
Il progetto: da Boston in cattedra al Romani
CASALMAGGIORE - Da oggi, il Polo Romani di Casalmaggiore darà il via al progetto CLIL-MIT, l’iniziativa che vede rinnovarsi la collaborazione con il prestigioso ...
07 Gennaio 2025
Pisighitòn in dialet: prose, poesie e canti
Come ogni anno, domenica 12 gennaio presso la casamatta n. 26 si celebrerà la giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali. Sara l'occasione per ...
02 Gennaio 2025
Bernini premiato alla XII edizione del concorso 'Salva la tua lingua locale'
CASALMAGGIORE - Un prestigioso riconoscimento è stato assegnato ad Alberto Bernini, studioso del dialetto casalasco, per l’edizione del Vocabolario del ...
21 Dicembre 2024
"Parole di pace" serata di informazione e formazione sulla lingua madre
Venerdì 29 novembre 2024, alle ore 20:45 presso la Sala Costi - ex Folcioni di Crema. Si terrà l'evento "Parole di Pace", una serata di informazione e ...
29 Novembre 2024
Ordina per:
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197 Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore