+39 0372 404511
info@publia.it
Cerca
Ocse: Italia settima per il peso del fisco
Tra i 37 Paesi dell'Ocse l'Italia risulta al settimo posto per il peso del fisco. Infatti, nel 2018, la pressione fiscale si è attestata al 42,1% del Pil contro la media dell'area al 34,3%. E' quanto si apprende dalle ultime Revenue Statistics ...
05 Dicembre 2019
Ruffini, ecco il Fisco del futuro
"Stop alle dichiarazioni dei redditi, basta condoni, aiutare i contribuenti a mettersi in regola". Così il direttore delle Agenzie delle Entrate, Ernesto Ruffini, spiega su Repubblica come cambierà il fisco nei prossimi anni. La dichiarazione ...
11 Novembre 2017
Cgia: da italiani 8.000 euro tasse annue
Ogni cittadino italiano paga 8.000 euro di tasse l'anno, tra addizionali, accise, imposte, sovraimposte, tributi, ritenute. Lo fa sapere la Cgia, che ne ha individuate un centinaio. Le prime 10 valgono 421,1 mld e rappresentano l'85,3% del ...
02 Settembre 2017
Fisco amico? In Italia il fisco è aggressivo e parassita
Egregio direttore, come ogni anno in questo periodo arrivano le scadenze fiscali riguardanti soprattutto la tanto odiata dichiarazione dei redditi e i Caf che spesso si contendono i contribuenti non iscritti o indecisi. In giro si vedono ...
22 Aprile 2017
Padoan: "Calo delle tasse in pochi anni"
"La pressione fiscale ha invertito la tendenza" e "arriveremo al 40% in pochissimi anni". Così il ministro dell'Economia Padoan a Porta a Porta. "Non so - dice - se arriveremo al 40% entro la legislatura, che dura altri due anni ma ...
07 Giugno 2016
Tasse alle stelle, le colpe dei Comuni
C’era una volta il progetto di federalismo fiscale. Era uno dei cavalli di battaglia di una Lega Nord che sfruttava altri temi di larga presa, oltre a quello dell’immigrazione sul quale oggi è appiattita. Era ed è un problema vero....
10 Agosto 2015
Altro che noi cremonesi creduloni. Siamo quelli che le tasse le pagano
Faccio riferimento allo scritto del signor Elia Sciacca del 20 di febbraio relativamente alla poca attenzione che i cremonesi, nordisti, hanno nei confronti delle truffe. Vorrei ricordare al signor Sciacca che i cremonesi sono ...
23 Febbraio 2014
Pensionati mamme e giovani dimenticati e penalizzati
Alzi la mano chi non conosce un baby pensionato. Il pubblico impiego ne ha prodotti migliaia. Ce n’erano quasi in ogni famiglia e ancora oggi sono numerosi. Allo scade- re dei fatidici 19 anni, 6 mesi e 1 giorno di servizio,...
20 Ottobre 2013
Più che abolire l’Imu non va aumentata l’Iva
Egregio direttore, c’è una parte politica che vuole eliminare l’Imu. Bisogna essere irresponsabili per fare una cosa simile. Si favoriscono solo i padroni di casa mentre chi non la possiede (probabilmente perché non aveva ...
23 Agosto 2013
Comuni costretti dallo Stato a coprire il ruolo di gabellieri
Egregio direttore, vorrei rispondere alla lettera di un cittadino di Castelverde contro il sindaco Lazzarini in merito all’applicazione della Tares. Vorrei ricordare a questo ‘anonimo residente di Castelverde’ che la ...
04 Agosto 2013
Infedeltà fiscale: 32mila potenziali evasori
CREMONA - Sono 32.370 i potenziali evasori in provincia di Cremona dove il tasso di infedeltà fiscale è pari al 13,2%. Il dato emerge da una analisi del Centro Studi Sintesi pubblicata su Il Sole 24 Ore. L’analisi ...
17 Giugno 2013
Alunni a lezione di fisco e tasse
SABBIONETA – Alunni a scuola di fisco e tasse. Incontro, martedì mattina, per gli studenti delle scuole medie di Sabbioneta all'interno del programma 'Fisco & Scuola'. L'iniziativa ha come obiettivo di far ...
28 Marzo 2013
Ordina per:
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197 Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore