+39 0372 404511
info@publia.it
Cerca
Inaugurazione della mostra “L’amor che move” di Nicola Zaccaria
Mostra "L’amor che move" di Nicola Zaccaria Si apre sabato 31 maggio 2025 presso il Museo della Stampa Centro Studi Stampatori Ebrei Soncino un’esposizione di fotografie che vengono stampate attraverso tecniche di transfer a contatto su diversi ...
23 Maggio 2025
Incontro “Dante e la Profezia” – Profeti e profezie nella Divina Commedia
La Società dei Militi è lieta di invitare la cittadinanza all’incontro “Dante e la Profezia. Profeti e profezie nella Divina Commedia”, un’occasione unica per esplorare il tema della profezia all’interno del capolavoro dantesco, con ...
11 Aprile 2025
Scuola: l'aula è un palco, si gioca alla letteratura
CREMONA - «Per trasformare l’aula scolastica nella Rivoluzione francese un alunno e un’alunna fanno i monarchi assoluti Luigi XVI e Maria Antonietta, mettono due sedie sopra alla cattedra e ci si siedono sopra come su un trono. ...
29 Dicembre 2024
Incontro: Un Liber Dantis nella Cremona del Trecento
Un Liber Dantis nella Cremona del Trecento Questo il titolo dell’incontro che si terrà mercoledì 18 settembre 2024, alle ore 16.00, presso l’Archivio di Stato di Cremona con interventi del prof. Bruno Figliuolo, professore ...
11 Settembre 2024
"L'Inferno di Dante nel dialetto di Vicobellignano" di Claudio Chiesa
Giovedì 11 aprile alle ore 21.00 nuovo evento alla Biblioteca Civica di Casalmaggiore: la presentazione del libro "L'Inferno di Dante nel dialetto di Vicobellignano" di Claudio Chiesa. Avete mai pensato di poter leggere ...
11 Aprile 2024
Le storie di Gigio: il fisico che recita Dante
CREMONA - Nuovo appuntamento con Le storie di Gigio, la rubrica settimanale curata dal giornalista Gilberto Bazoli, che uscirà domani (lunedì 25 marzo) sul giornale La Provincia di Cremona e Crema sul nostro sito. ...
24 Marzo 2024
Presentazione ''Divina Commedia. Codice Trivulziano 1080''
Venerdì 1 dicembre alle ore 17:00, presso la Biblioteca Statale di Cremona, sarà presentato il volume "Divina Commedia. Codice Trivulziano 1080". L'opera, copiata nel 1337 a Firenze da Francesco di ser Nardo da ...
28 Novembre 2023
Conferenza sull'eroe risorgimentale Francesco Crispi
Nell'ambito della programmazione degli eventi 2023 dell'Istituto del Risorgimento, sez. di Cremona Lodi, e in collaborazione con la Biblioteca Statale di Cremona, il 4 e 5 aprile è in programma la venuta a ...
31 Marzo 2023
Donazione della Divina Commedia di Rodolfo Benini alla Biblioteca
Nell'ambito della programmazione degli eventi 2023 dell'Istituto del Risorgimento, sez. di Cremona Lodi, e in collaborazione con la Biblioteca Statale di Cremona, il 4 e 5 aprile è in programma la venuta ...
Mostra: L'ex libris nella Divina Commedia
Mostra "L'EX LIBRIS NELLA DIVINA COMMEDIA" presso il Museo della Stampa di Soncino 16 luglio - 7 agosto 2022 La mostra, realizzata in collaborazione con l'AIE Associazione Italiana Ex Libris, è parte ...
16 Luglio 2022
Dante, video-letture tra i tesori di Cremona
CREMONA - L’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona ha pubblicato sul proprio canale YouTube le video-letture di alcuni tra i canti più significativi della «Divina Commedia», a conclusione delle ...
10 Gennaio 2022
Conferenza "Le illustratrici della Divina Commedia" con Chiara Nicolini
Sabato 13 novembre ore 15 in Sala Cremonesi al Centro culturale Sant'Agostino di Crema Chiara Nicolini terrà la conferenza Le illustratrici della Divina Commedia modera Edoardo Fontana La ...
08 Novembre 2021
Le gemme della Divina Commedia in mostra al Museo del Bijou
CASALMAGGIORE - Nell'anno delle celebrazioni dantesche, il Museo del Bijou: rende omaggio alle gemme citate nella Divina Commedia che prendono vita nei più iconici e originali monili ...
20 Settembre 2021
Quella scala che punta al cielo.... Festeggiare Dante nella chiamata pubblica del teatro che fa comunità
«E quindi uscimmo a riveder le stelle». E all’uscita dal Teatro Rasi di Ravenna trasformato nei gironi dell’Inferno, nell’estate 2017, rimane stampigliata nella memoria l’immagine ...
24 Marzo 2021
Dante negli studi di Rodolfo Benini
Fra i vari argomenti danteschi che si stanno rievocando nel settimo centenario della nascita del sommo Poeta, non vanno certamente dimenticati gli studi del cremonese prof. ...
19 Giugno 2019
"I Gironi dell'Inferno e i Gironi della Gola" a Gropparello (PC) Sabato 22 novembre
Appollaiato sulle colline piacentine, il Castello di Gropparello sarebbe potuto essere - con i suoi 1200 anni di storia costellata di episodi dalle tinte fosche - uno dei ...
29 Ottobre 2014
Ezzelino: la leggenda nera del ‘tiranno’ che Dante mette all’Inferno
In onore degli alpini di Romano di Ezzelino, ospitati di recente a Soncino, il borgo è gemellato con il paese del ‘tiranno’, ecco la storia, o parte della storia, di ...
29 Maggio 2013
Inferno: La Commedia del Potere
Chissà come la prenderebbe Dante. Forse contesterebbe che i peccatori d'oggi siano diversi da quelli della sua epoca. Oppure resterebbe stupito di fronte ai ...
23 Marzo 2013
Ordina per:
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197 Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore