+39 0372 404511
info@publia.it
Cerca
Corso di restauro: l’ora di Malagodi
CREMONA - «Ad oggi gli iscritti per il prossimo anno accademico ci sono». Parola di Marco Malagodi, che dall’avvio dell’anno 2025/2026 assumerà la presidenza del corso di laurea in Conservazione e restauro dei beni culturali, un percorso ...
14 Luglio 2025
Missione spreco minimo. Avanguardia Cremona
CREMONA - Il tema scelto dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua 2025, oggi, è la conservazione dei ghiacciai, riserve naturali essenziali che immagazzinano e rilasciano acqua vitale per il ...
22 Marzo 2025
Ats Val Padana, è "tempo di agire" contro lo spreco alimentare
CREMONA - Il 5 febbraio 2025 si celebra la 12ª Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare. Quest’anno il tema sarà "Tempo di agire", un invito a tutti, dalle istituzioni ai cittadini, ad adottare comportamenti virtuosi ...
04 Febbraio 2025
Le stanze della musica: chitarre e liuti non saranno più «salami appesi»
CREMONA - ‘Le stanze per la musica’, denominazione che l’ingegner Carlo Alberto Carutti volle per sottintendere l’idea di un museo vivo e partecipato, vetrina per appassionati e visitatori, oggetto di studio per addetti ai lavori ma ...
22 Gennaio 2025
Storie di liuteria, un ‘dottore’ cremonese per gli Strad più preziosi
CREMONA - Bernard Neumann, liutaio canadese da oltre quarant’anni trapiantato a Cremona, è il nuovo restauratore del Quartetto di strumenti intarsiati di Stradivari del Palazzo Reale di Madrid. Sono solo una decina al mondo gli ...
21 Gennaio 2025
Squali: Gardaland Sea Life Aquarium diventa ambasciatore
CASTELNUOVO DEL GARDA - Il progetto Life European Sharks, nato per proteggere le specie di squali e razze del Mediterraneo, accoglie un nuovo e prestigioso ambasciatore: il Gardaland Sea Life Aquarium. Situato accanto al ...
17 Gennaio 2025
Cabina di regia per il Po. Già investiti 4,5 milioni
CREMONA - Il ‘PoGrande’, la maxi riserva naturale targata Unesco, prende sempre più forma con quattro milioni e mezzo di euro di investimenti e il coinvolgimento di tre regioni nonché decine di comuni e relativi sindaci....
06 Dicembre 2024
Scuola Bottoli: donato un torchio litografico ottocentesco
CASALMAGGIORE - La giunta comunale ha recentemente accolto la donazione di un pregevole torchio litografico ottocentesco a stella, realizzato in legno di noce, da parte del collezionista Carlo Beccari. Questo ...
30 Novembre 2024
'Le linci selvagge' arrivano nelle sale italiane
ROMA - Dopo essere stato presentato in selezione officiale al Locarno Film Festival, il documentario "Le linci selvagge” diretto da Laurent Geslin arriverà nei cinema italiani come evento in sala l’11, 12 e ...
12 Novembre 2024
Biblioteca spazio sociale, le parole sanno di futuro
Si pensa alla biblioteca «come a qualche cosa di ammuffito, generalmente alloggiato all’interno di vecchi palazzi e popolato di vecchi signori, mentre invece deve essere un luogo di incontro e di ...
17 Settembre 2024
L'Arte dell'Imperfezione nell’Opera di Patrizia Bonati
L'Arte dell'Imperfezione nell’Opera di Patrizia Bonati Una mostra di gioielleria al Museo Archeologico di Cremona dal 14 settembre al 13 ottobre 2024 Patrizia Bonati è un'artista orafa ...
03 Settembre 2024
La voce degli uccelli racconta come si modifica il Cremasco
CREMA - Il cambiamento climatico modifica l’ambiente e determina la presenza o la scomparsa di talune specie di uccelli. Sono loro che ci dicono come sta il nostro habitat. E secondo ...
14 Luglio 2024
Tra pesci e piante il fiume racconta draghi e leggende
CREMA - «Fu una scelta coraggiosa quella che nel 1983 portò la Regione Lombardia ad approvare una legge finalizzata alla conservazione, al recupero e alla valorizzazione dei beni ...
10 Luglio 2024
Il chimico dei violini è un ricercatore da medaglia
CREMONA - La passione per la chimica, coniugata a quella per i beni culturali, per Giacomo Fiocco si è concretizzata in un percorso formativo che l’ha portato al Laboratorio ...
04 Luglio 2024
«Un centro per il restauro al lavoro per tutti i musei»
CREMONA - S’intitola Note perdute, il video voluto dalla Fondazione Paola Droghetti, che documenta il restauro e la consegna, al Museo nazionale degli strumenti musicali di ...
02 Aprile 2024
Musei e persone. Raccontare il patrimonio per costruire relazioni
Musei e persone. Raccontare il patrimonio per costruire relazioni, un dialogo tra Luca Burgazzi, Assessore alla Cultura, e Massimiliano Tonelli, direttore di Artribune, ...
19 Febbraio 2024
Aglio, scalogno e cipolle: conservazione a rischio
MONTICELLI D’ONGINA - Calcolatrici alla mano e timori concreti anche alla Copap, la Cooperativa produttori aglio piacentino che ha sede in via Breda: a margine della ...
04 Ottobre 2022
La cerimonia al Museo del Violino con il ministro Stefania Giannini
20 Giugno 2016
Liuteria, ecco la laurea in 'Restauro'
CREMONA - La Cremona di Antonio Stradivari, la capitale dei violini e delle botteghe liutaie, fa delle sue eccellenze culturali materia di un corso di laurea unico ...
A Cremona la prima laurea in Italia in Conservazione e Restauro degli strumenti musicali e scientifici
CREMONA - Cremona ha ottenuto la prima Laurea in Italia in Conservazione e Restauro degli strumenti musicali e scientifici. Una notizia positiva per la città ...
09 Febbraio 2016
Ordina per:
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197 Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore