+39 0372 404511
info@publia.it
Cerca
57° Settembre Offanenghese 2025
Il Comune di Offanengo è entusiasta di presentare il programma del 57° Settembre Offanenghese 2025. Questo evento, ormai una tradizione radicata nella comunità, celebra la storia e l'identità del paese, offrendo un ricco e variegato calendario di ...
04 Settembre 2025
Musei, biglietteria integrata e le celebrazioni per Sofonisba
CREMONA - Il sogno è quello del ‘grande museo civico’, con annesso palazzo Soldi, lo sguardo dell’assessore alla cultura Rodolfo Bona corre istintivamente a quell’idea antica e mai abbandonata: «La cosa importante è stata l’azione di messa in ...
06 Agosto 2025
Al Cambonino i custodi del ciclismo cremonese
CREMONA - In queste stanze c’è un pezzo di Giro d’Italia, ci sono i suoi eroi. Come Fausto Coppi e Gino Bartali, immortalati nella grande fotografia in bianco e nero, una delle tante che tappezzano le pareti, seduti uno accanto all’altro. ...
02 Giugno 2025
Presentazione del libro di Simone Ravara "Pietre ritrovate"
Sabato 31 maggio 2025 alle ore 17.00, nelle scuderie di Palazzo Terni de’ Gregorj, si terrà il ventiduesimo appuntamento della rassegna ‘Storici in libreria’, organizzata dalla Libreria Cremasca in collaborazione con la Società Storica ...
23 Maggio 2025
Esposizione "L'eredità del maestro Ermete Bassi"
Mostra “L’eredità del maestro Ermete Bassi: una scuola per tutti” Ermete Bassi nasce il 26 agosto 1925 a Cremona. Diplomatosi presso l’Istituto Magistrale, si laurea in Lingue Straniere presso l’Università Bocconi di Milano con una ...
Ermete Bassi, un maestro dal cuore grande: la mostra al Cambonino
CREMONA - Ermete Bassi, un maestro paziente ed appassionato, che ha lasciato un grande segno in chi l’ha conosciuto. Per ricordarlo, il Museo della Civiltà Contadina “Il Cambonino vecchio” organizza ed ospita la mostra L’eredità ...
Microfestival di musica antica, la cultura popolare al Cambonino
CREMONA - Festa della musica con tre concerti di musica antica, popolare, etnica e colta domenica 25 maggio, dalle 16.30, al Museo della Civiltà Contadina “Il Cambonino vecchio” (viale Cambonino, 22). È questo il nuovo ...
21 Maggio 2025
"A i mée temp, altri tempi" performance in dialetto cremonese
A i mée temp, altri tempi è il titolo della performance in dialetto cremonese della Compagnia Primadonne in programma al Museo della Civiltà Contadina “Il Cambonino vecchio” di Cremona martedì 13 maggio, alle ore ...
08 Maggio 2025
'A i mée temp, altri tempi', esibizione in dialetto cremonese al Cambonino
CREMONA - 'A i mée temp, altri tempi' è il titolo della performance in dialetto cremonese della Compagnia Primadonne in programma al Museo della Civiltà Contadina “Il Cambonino vecchio” (viale Cambonino, 22) ...
Conferenza: La topografia del paese tra medioevo ed età moderna
La Commissione del Museo della Civiltà Contadina "Maria Verga Bandirali" di Offanengo è lieta di invitarvi a un ciclo di conferenze riguardanti il territorio di Offanengo tra età romana e Medioevo. Ultimo ...
01 Aprile 2025
Lo scavo della pieve medievale di Santa Maria e il suo tesoretto monetale bassomedievale
La Commissione del Museo della Civiltà Contadina "Maria Verga Bandirali" di Offanengo è lieta di invitarvi a un ciclo di conferenze riguardanti il territorio di Offanengo tra età romana e Medioevo. ...
25 Marzo 2025
Incontro: Archeologia del territorio di Offanengo
La Commissione del Museo della Civiltà Contadina "Maria Verga Bandirali" di Offanengo è lieta di invitarvi a un ciclo di conferenze riguardanti il territorio di Offanengo tra età romana e Medioevo....
18 Marzo 2025
La fisionomia antica del territorio di Offanengo attraverso la toponomastica
La Commissione del Museo della Civiltà Contadina "Maria Verga Bandirali" di Offanengo è lieta di invitarvi a un ciclo di conferenze riguardanti il territorio di Offanengo tra età romana e ...
10 Marzo 2025
Finissage della mostra "In cooperativa: pagine di storia piadenese"
FINISSAGE DELLA MOSTRA "IN COOPERATIVA" Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio" Martedì 4 marzo, ore 17.00 Cremona Musei vi aspetta per il finissage della mostra In ...
26 Febbraio 2025
Celebrazioni e Messa in ricordo di Padre Silvio Pasquali
In occasione del Microfestival di Teatro e Musica Antica organizzato dal Museo della Civiltà Contadina "Il Cambonino Vecchio" sabato 5 aprile alle ore 18.30 presso la Chiesa di ...
20 Febbraio 2025
I Canti della merla con cantori e musica popolare
L'Amministrazione Comunale e il Gruppo di Protezione Civile "Lo Stagno" presentano: "I CANTI DELLA MERLA" Sabato 1° febbraio 2025 alle ore 21 presso la Cascina Lazzarini a ...
28 Gennaio 2025
Addio a Giovanna Guarneri, volontaria veterana
CASTELVERDE - La famiglia del Gruppo ‘Teatro dei Ricordi’ ha perso un’altra portabandiera importante: si tratta di Giovanna Guarneri, scomparsa qualche giorno fa a 92 ...
07 Gennaio 2025
Cascina Asperti, è il tempo dei ricordi
SAN BASSANO - La chiamano ‘la Spelta’ e oggi è un monumento alla sua decadenza: vuota, con i cancelli aperti, nessuno a controllare gli ingressi perché non c’è più ...
30 Novembre 2024
Presentazione del CD: Herba mirabilis - Musica dall’erbario rinascimentale
Domenica 29 settembre alle ore 17.00 nuovo appuntamento con il Microfestival di teatro e musica antica al Museo della Civiltà Contadina! Ecco il programma: - ...
23 Settembre 2024
Al Cambonino i corvi della civiltà contadina
CREMONA - Mancava l’ultimo tocco. Quello dei 6 corvi: grandi, in ferro, quattro chili di peso, alti in media mezzo metro, ritratti tutti in posizione ...
Ordina per:
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197 Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore