+39 0372 404511
info@publia.it
Cerca
Occupazione: adesso il posto c'è, ma mancano le competenze
CREMONA - Se i disoccupati in Italia risultano poco meno di due milioni, di cui 800mila circa in età compresa tra i 15 e i 34 anni, sarebbero invece un milione gli addetti che le imprese non riescono a trovare. Praticamente un rapporto due a uno, ...
12 Ottobre 2023
Cgia, imprese non trovano 1 milione di addetti
MESTRE - In Italia ci sono due milioni di disoccupati, ma le imprese non trovano un milione di addetti. I paradossi nel nostro mercato del lavoro sono evidenti e uno di questi viene appunto evidenziato dalla Cgia: se i disoccupati in Italia sono ...
07 Ottobre 2023
Giornate lavorate: Cremona ottava in Italia
CREMONA - I lavoratori dipendenti del settore privato del Nord lavorano quasi due mesi in più all’anno dei colleghi del Sud e, alla luce di ciò, i primi percepiscono una retribuzione giornaliera del 34 per cento più alta dei secondi. È quanto ...
16 Luglio 2023
Cgia, 166 miliardi di euro di tasse in più in 20 anni
MESTRE (22 agosto 2020) - Negli ultimi 20 anni le entrate tributarie sono aumentate di 166 miliardi di euro. E' quanto rileva la Cgia. Infatti se nel 2000 l'erario e gli enti locali avevano incassato 350,5 miliardi di euro, nel 2019 il ...
22 Agosto 2020
Fase 2: Cgia, perse 11 mila aziende, a fine anno 100 mila
In tre mesi in Italia sono state perse quasi 11 mila aziende artigiane e senza aiuti potrebbero diventare 100 mila a fine 2020. A sostenerlo è la Cgia di Mestre, per cui si tratta di un dato negativo, ma in linea con quanto registrato ...
23 Maggio 2020
Cgia: l'evasione è maggiore nelle grandi imprese
L'evasione fiscale contestata nel 2018 alle grandi imprese è stata 16 volte superiore a quella delle piccole aziende e dei lavoratori autonomi. Secondo i dati della Cgia di Mestre, l' imposta media accertata per singola grande ...
05 Ottobre 2019
Pubblica amministrazione: Cgia, più sprechi che evasioni, 200 miliardi inefficienze
Nel rapporto «dare-avere» tra lo Stato e il contribuente italiano, il soggetto maggiormente leso è quest’ultimo, e non l’amministrazione pubblica. Lo afferma l'Ufficio studi della Cgia di Mestre, che compara la dimensione ...
14 Settembre 2019
Cgia: spariscono le imprese artigiane, -11%
Continua la sofferenza nel settore delle imprese artigiane, che al 31 dicembre scorso sono 1.3 milioni, di cui il 37,7% nell'edilizia, il 33,2% nei servizi. Secondo lo studio della Cgia di Mestre, nel 2018 hanno chiuso i ...
02 Febbraio 2019
Fisco, Cgia: evasione 2016 a 113,3 miliardi
Nel 2016 si stima che l'evasione fiscale sia stata del 16%. In termini assoluti sono stati sottratti al fisco 113,3 miliardi di euro. E' quanto sostiene l'ufficio studi della Cgia. Le realtà dove l'incidenza ...
29 Dicembre 2018
Ritardi Pubblica Amministrazione, Cgia: imprese perdono 30 miliardi
Tornano a crescere i tempi di pagamento della nostra Pubblica Amministrazione che così fa perdere alle imprese 30 miliardi di euro. Così la Cgia che segnala come dopo alcuni anni di diminuzione, da gennaio ...
09 Giugno 2018
Cgia: boom delle tariffe, in 3 anni +5,6%
Sebbene dal 2015 le Regioni e gli enti locali non possano più aumentare le tasse locali, per le tasche degli italiani le cose non sono migliorate. Anzi, segnala la Cgia di Mestre, in qualche caso la ...
19 Maggio 2018
Cgia: ripresa rallenta, fanalino in Ue
La ripresa economica consolidatasi nel 2017 (+ 1,5% circa) rischia di affievolirsi già a partire da quest'anno. Per l'Ufficio studi della Cgia, gli ultimi dati di previsione della Commissione ...
13 Gennaio 2018
Tredicesime, Cgia: in arrivo 36 miliardi
Secondo i calcoli della Cgia di Mestre, con la tredicesima mensilità sono in arrivo 36 miliardi di euro, di cui 10,4 miliardi andranno all'erario con l'Irpef. La Regione che presenta il più ...
07 Dicembre 2017
Lavoro, in Italia lavoratori più vecchi
L'Italia ha i lavoratori più anziani in Ue. Nel 2016, secondo la Cgia di Mestre, l'età media degli occupati era 44 anni, contro una media di 42 nei principali Paesi Ue. Negli ultimi 20 ...
21 Ottobre 2017
Sanità: 22,9 mld di debiti con fornitori
La sanità italiana ha accumulato un debito con i propri fornitori di 22,9 mld di euro. Lo rileva la Cgia di Mestre analizzando la "Relazione sulla gestione delle Regioni" della Corte ...
16 Settembre 2017
Cgia: da italiani 8.000 euro tasse annue
Ogni cittadino italiano paga 8.000 euro di tasse l'anno, tra addizionali, accise, imposte, sovraimposte, tributi, ritenute. Lo fa sapere la Cgia, che ne ha individuate un centinaio. ...
02 Settembre 2017
Fisco. Imprese italiane, le più vessate
Secondo i dati dell'Ufficio studi Cgia, le nostre imprese danno al fisco 105,6 mld l'anno: in Ue solo le aziende tedesche pagano di più (135,6 mld), ma va ricordato che la Germania ...
29 Luglio 2017
Cgia: dipendenti costano doppio salario
Tasse e i contributi previdenziali continuano ad alleggerire in modo eccessivo salari e stipendi, il che condiziona negativamente la capacità di spesa degli italiani. E' quanto ...
04 Marzo 2017
Taxi, incontro al Ministero Trasporti
Incontro al Ministero dei Trasporti con tutte le associazioni di taxi e auto a noleggio con conducente, a una settimana dai disordini e dalle proteste a Roma e in altre città ...
28 Febbraio 2017
Cgia, sprechi costano 16 miliardi all'anno
Tra gli sprechi nella sanità, le misure di contrasto alla povertà percepite da famiglie abbienti e la quota di spesa pubblica indebita denunciata dalla Guardia di Finanza, ...
04 Febbraio 2017
Ordina per:
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197 Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore