+39 0372 404511
info@publia.it
Cerca
Maturità, via agli orali: al Pacioli le guerre mondiali al centro
CREMA - Sono iniziati stamattina alle 8, nella sede distaccata di via Dogali, i colloqui dell’esame di Stato per gli alunni delle classi quinte che sono stati ammessi. La prima a presentarsi davanti alla commissione del corso Amministrazione Finanza ...
23 Giugno 2025
Teatro: "La scelta di Edith" con Chiara Tambani
Domenica 23 marzo alle ore 16.00 presso la Chiesa di San Giuseppe di Pizzighettone, Chiara Tambani porterà in scena lo spettacolo "La scelta di Edith". La pièce è dedicata a Edith Stein, martire cattolica di origine ebraica; filosofa, insegnante, ...
12 Marzo 2025
Le testimoni della Shoah: «Nella stanza piena di giochi la nostra normalità ritrovata»
CREMONA - «È stato lì, in quella stanza piena di giocattoli, che ho capito che potevo lasciare andare mia sorella. Non ricordo se me lo avesse detto la mamma, ma mi sentivo responsabile di Andra e ho sempre cercato di proteggerla»: la vita, ce ...
04 Febbraio 2025
«Nessun bambino ebreo o musulmano sia ancora vittima»
CREMONA - «Ai bambini non dovrebbe mai succedere niente. A nessun bambino, che sia ebreo, musulmano, africano... come si fa a toccare i bambini»? Tati Bucci ha solo 6 anni quando viene deportata a Birkenau con la sorella Andra, di due anni ...
03 Febbraio 2025
Incontro: Primo Levi e "I sommersi e i salvati" con Rossana Saccani
Giovedì 30 gennaio alle ore 16, presso la sala conferenze della Società Filodrammatica Cremonese, nell'ambito dell'attività dell'Università della Terza Età e del Tempo Libero "Luigi Grande" APS, Rossana Saccani, in occasione della ...
29 Gennaio 2025
Shoah: «Fare memoria per testimoniare che siamo umani»
CREMONA - C’è chi ha visto la proiezione al Filo del docu-film di Liliana Segre, alcuni studenti del Manin, chi stamattina era impegnato a montare la mostra dedicata alla Shoah al Ghisleri, primo tassello di un percorso dedicato ...
27 Gennaio 2025
Shoah, 60 studenti in Comune: «Senza memoria non c'è consapevolezza»
CREMA - Un appello a «fare memoria» rivolto direttamente ai circa 60 studenti delle superiori cittadine intervenuti in sala dei Ricevimenti. Stamattina il sindaco Fabio Bergamaschi ha celebrato la giornata dedicata alle vittime ...
«Scampata alla Shoah grazie a una soffiata»
CREMONA - Salva grazie a una ‘soffiata’. «Il maresciallo dei carabinieri di Ostiano disse ai miei di fuggire il più in fretta possibile perché ci avrebbero arrestato». Paola Finzi (nella foto qui sotto), 82 anni compiuti ...
La Giornata della Memoria: a 80 anni dalla fine dell’orrore
CREMONA - Ottant’anni fa si aprivano i cancelli di Auschwitz: il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche fecero irruzione nel campo di concentramento polacco e liberarono i pochi superstiti, rivelando l’orrore del ...
23 Gennaio 2025
Rassegna culturale “La storia siamo noi - la memoria della Shoah"
GIORNATA DELLA MEMORIA 2025 L’Amministrazione comunale di Crema, per il terzo anno consecutivo, propone la rassegna “La storia siamo noi”, un’iniziativa volta a promuovere il ricordo di eventi storici di ...
22 Gennaio 2025
Chiara Tambani porterà in scena lo spettacolo "La scelta di Edith" in diverse località della provincia di Cremona in occasione della Giornata della Memoria. La pièce è dedicata a Edith Stein, martire ...
20 Gennaio 2025
Venerdì 24 gennaio alle ore 21 presso il teatro parrocchiale di Pandino, Chiara Tambani porterà in scena lo spettacolo "La scelta di Edith", dedicato a Edith Stein, martire cattolica di origine ...
Spettacolo musicale: "Il fotografo di Auschwitz"
Giornata della Memoria 2025 La Commissione Cultura del Comune di Bagnolo Cremasco é lieta di presentare lo spettacolo musicale: "Il fotografo di Auschwitz" Voce recitante di Walter Colombo e ...
La testimone della Shoah: «Nel buio dell’inferno ho visto cinque luci»
CREMONA - Della sua mamma conserva ancora «il grembiule». Lo indossava quando preparava il pane. Lo indossò durante la settimana della Pasqua ebraica del 1944, quando la notte posò «cinque ...
18 Gennaio 2025
L'orrore della Shoah a 13 anni, Edith Bruck al Ghisleri
CREMONA - Nata nel 1931 in un piccolo villaggio ungherese in una famiglia ebrea molto povera, ultima di sei figli, Edith Bruck nel 1944, tredicenne, fu deportata prima ad Auschwitz, poi a ...
07 Gennaio 2025
«Levi dall’orrore alla poesia»
CREMONA - Le parole di Primo Levi risuoneranno – nel senso letterale e poetico del termine – al Ponchielli e sarà l’occasione per scoprire o riscoprire lo scrittore di Se questo è un ...
02 Novembre 2024
La musica e la storia del violino della Shoah in scena a Cremona
Domenica 29 settembre, ultima giornata del Cremona Musica International Exhibitions and Festival, in programma dal 24 al 29 Settembre, dalle 16.15 alle 17.15, la violinista ...
17 Settembre 2024
A Cremona Musica torna il violino della Shoah
CREMONA - Un violino sopravvissuto alla Shoah sarà il protagonista della giornata di chiusura del Cremona Musica International Exhibitions and Festival, in programma dal ...
16 Settembre 2024
Oltre Auschwitz. Europa orientale, l’Olocausto rimosso
Si terrà giovedì 21 marzo alle 21, nella sala consiliare del comune di Bozzolo, la presentazione dell'ultimo libro di Frediano Sessi 'Oltre Auschwitz. Europa orientale, ...
18 Marzo 2024
Don Piccinelli: «Invece che fare il saluto romano, fate un giro ad Auschwitz»
SORESINA - Don Angelo Piccinelli, parroco di Soresina, non è certo noto per far sconti a chi passa il limite. E stavolta, senza paura, proprio nel Giorno della Memoria ...
28 Gennaio 2024
Ordina per:
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197 Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore