+39 0372 404511
info@publia.it
Cerca
Carla Distefano: KM3NET e il neutrino da record
Km3net e il neutrino da record Un viaggio nell'astrofisica delle alte energie Relatrice: Carla Distefano. A distanza di poco più di un anno dal primo incontro, a seguito dello straordinario annuncio del 12 febbraio 2025 da parte della collaborazione ...
12 Maggio 2025
Conferenza "Climi (extra)terrestri, stelle rosse ed Occhi di Sauron"
Venerdì 14 marzo 2025 alle ore 21.15 il Gruppo Astrofili Cremonesi Odv vi invita alla conferenza dal titolo "Climi (extra)terrestri, stelle rosse ed Occhi di Sauron", che sarà tenuta da Michele Maris, astrofisico, primo ricercatore presso l'INAF - ...
21 Febbraio 2025
Dall’astrofisica alla liuteria. se l’universo è in un violino
CREMONA - È un ingegnere astrofisico, lavorava all’osservatorio di Seoul in Corea, la sua passione sono le onde gravitazionali ed elettromagnetiche, «in fondo sono la musica che ci arriva dalle stelle e dalle galassie nell’immensità ...
08 Maggio 2023
Scoperto uno dei più antichi buchi neri in una super galassia
ROMA - Uno dei primissimi buchi neri supermassicci nato solo 750 milioni di anni dopo il Big Bang, cioè a circa il 5% dell’età attuale dell’Universo, è stato scoperto al centro di una delle galassie più estreme del cosmo ...
24 Febbraio 2023
Super telescopio, Galimberti: «Siete gli eredi di Torriani»
CREMONA - Raccontata sul quotidiano La Provincia, la storia dei quattro cremonesi che in dieci anni hanno realizzato in un garage un grande telescopio dall’immenso valore scientifico ha comprensibilmente suscitato ...
15 Novembre 2022
Wormhole: Alien 2069 e la Terra trema
CREMONA - «La fantascienza è sempre stata una delle mie passioni fin da piccolo e forse anche una delle ragioni per cui ho scelto di fare l’astronauta. Da bambino ero un accanito lettore, da adulto ho provato a ...
02 Novembre 2022
Una città dell’uomo su Marte. Il futuro è già oggi al Romani
CASALMAGGIORE - Grazie ad un contributo della sezione di Casalmaggiore dell’Associazione Arma Aeronautica in memoria dello storico fondatore e presidente per oltre trent’anni, Antonio Baroni, scomparso il 23 ...
05 Febbraio 2022
Astrofisica, enigma blazar: risposta possibile nelle Alp
PAVIA (4 marzo 2020) - C’è anche l’astrofisico cremonese Marco Roncadelli tra i ricercatori che hanno proposto una nuova ipotesi per risolvere l’anomalia osservativa di alcuni blazar. Roncadelli, nato nel ...
04 Marzo 2020
Foto del secolo, la prima del buco nero
Per la prima volta è stato fotografato un buco nero. Dopo che nel 2016 le onde gravitazionali hanno dimostrato l'esistenza di questi misteriosi oggetti cosmici, arriva la prima prova diretta e l'immagine ...
10 Aprile 2019
Hawking, le teorie che l'hanno reso celebre
NEW YORK - L’astrofisico di fama mondiale Stephen Hawking è morto oggi all’età di 76 anni. Hawking è morto nella sua abitazione a Cambridge. Le sue teorie sul cosmo hanno rivoluzionato la conoscenza ...
14 Marzo 2018
Hawking, figli: "Un uomo straordinario"
"E' stato un grande scienziato e un uomo straordinario. Il suo coraggio, la sua perseveranza, insieme al suo essere brillante hanno ispirato persone in tutto il mondo", hanno scritto Lucy, Tim e ...
Scienza, astrofisica italiana tra le personalità del 2017
L'astrofisica italiana Marica Branchesi entra nella top ten dei personaggi scientifici del 2017 stilata da Nature. Professore associata del Gran Sasso Science Institute (Gssi), Branchesi lavora ...
18 Dicembre 2017
Ordina per:
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197 Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore