+39 0372 404511
info@publia.it
Cerca
Preghiera e memoria nella chiesetta tra gli argini del Po
CASALMAGGIORE - La valorizzazione del patrimonio artistico-religioso è un sentimento profondo che vive nel cuore di ogni cittadino, specialmente quando si parla di uno dei luoghi più suggestivi di Casalmaggiore: la piccola e antica Chiesetta di S. ...
30 Maggio 2025
Ulisse e le pecore di Polifemo - Attività per famiglie e bambini
Domenica 1 giugno alle ore 15.30 presso Museo Archeologico Platina impareremo a conoscere meglio l'uomo, gli animali e la natura grazie all'archeologia. Il museo vi invita alla rassegna "Piante, animali e... mostri del passato" che domenica 1 ...
27 Maggio 2025
La città e i suoi tesori: oltre 300 beni tutelati
CREMONA - Una densità di beni vincolati impressionante accende una luce sul patrimonio architettonico della città: un bene ‘tutelato’ ogni quadrato della città con circa 200 metri (circa 48mila metri quadrati) su un’area di 70 chilometri ...
25 Maggio 2025
Lamanna nuovo soprintendente
CREMONA - È Leonardo Lamanna il nuovo soprintendente all’Archeologia, belle arti e paesaggio delle province di Cremona, Lodi e Mantova. L’incarico è per ora ad interim, perché attualmente Lamanna è anche soprintendente archivistico e ...
22 Maggio 2025
Palazzo municipale: via le campane, poi i lavori al torrione
CASALMAGGIORE - Giornata particolare quella di oggi per il centro storico. Dalle 8 alle 17 le campane del palazzo municipale, come avevamo anticipato a dicembre, verranno rimosse e spostate con l’ausilio di una grande autogru. «Si ...
08 Aprile 2025
"Occhi nel passato" La realtà virtuale in museo
Domenica 13 aprile alle ore 17.00, presso la sala conferenze del Museo Archeologico Platina, si terrà la presentazione dei progetti legati alla realtà virtuale a cura degli archeologi Marco Baioni e Daniele Bursich. Seguirà un ...
01 Aprile 2025
Conferenza: La topografia del paese tra medioevo ed età moderna
La Commissione del Museo della Civiltà Contadina "Maria Verga Bandirali" di Offanengo è lieta di invitarvi a un ciclo di conferenze riguardanti il territorio di Offanengo tra età romana e Medioevo. Ultimo evento: Giovedì 10 ...
Lo scavo della pieve medievale di Santa Maria e il suo tesoretto monetale bassomedievale
La Commissione del Museo della Civiltà Contadina "Maria Verga Bandirali" di Offanengo è lieta di invitarvi a un ciclo di conferenze riguardanti il territorio di Offanengo tra età romana e Medioevo. PROGRAMMA: Giovedì 27 ...
25 Marzo 2025
Incontro: Archeologia del territorio di Offanengo
La Commissione del Museo della Civiltà Contadina "Maria Verga Bandirali" di Offanengo è lieta di invitarvi a un ciclo di conferenze riguardanti il territorio di Offanengo tra età romana e Medioevo. PROGRAMMA: Giovedì ...
18 Marzo 2025
La fisionomia antica del territorio di Offanengo attraverso la toponomastica
La Commissione del Museo della Civiltà Contadina "Maria Verga Bandirali" di Offanengo è lieta di invitarvi a un ciclo di conferenze riguardanti il territorio di Offanengo tra età romana e Medioevo. PROGRAMMA: ...
10 Marzo 2025
Perseo e il mostro Medusa: racconto e laboratorio
Domenica 2 marzo alle ore 15.30 presso Museo Archeologico Platina impareremo a conoscere meglio l'uomo, gli animali e la natura grazie all'archeologia. Il museo vi invita alla rassegna "Piante, animali e... ...
21 Febbraio 2025
Cercatori di origini. Presentazione dei volumi dei f.lli Anghinelli
Sabato 8 febbraio, alle ore 16 nel Teatro all’Antica di Sabbioneta, si terrà la presentazione dei volumi “Cercatori di origini, cinquant’anni di ricerche archeologiche dei fratelli Antonio e Sergio ...
05 Febbraio 2025
Domenica al museo e agli scavi archeologici
Domenica 2 febbraio apertura nazionale prima domenica del mese: Palazzo Pignano e il percorso per la visita dell'area archeologica della villa tardoantica, dell'antiquarium e della pieve di San ...
30 Gennaio 2025
Quando in Pianura c'erano le foreste e i cervi...
Domenica 9 febbraio alle ore 15.30 presso Museo Archeologico Platina impareremo a conoscere meglio l'uomo, gli animali e la natura grazie all'archeologia. Il museo vi invita alla rassegna ...
28 Gennaio 2025
Torre civica, approvato il piano di recupero
CASALMAGGIORE - Il 2025 porterà all’esecuzione dei lavori di restauro del castello campanario e delle scale a chiocciola del palazzo municipale. La giunta ha infatti approvato il ...
16 Dicembre 2024
A Soncino il mistero dei tesori millenari
SONCINO - Pale in mano e si torna a scavare, sfidando senza paura nebbia e temperature rigide. Gli archeologi di Milano e Soncino sono tornati alla Montagnola per scoprire la ...
18 Novembre 2024
Incontro: Marina Volonté del culto dei morti in epoca romana
Giovedì 31 ottobre alle ore 20.30 nella sala conferenze del museo Archeologico San Lorenzo si terrà il penultimo appuntamento del ciclo di conferenze "Archeologia tra Adda e ...
30 Ottobre 2024
Scavi: «Alla ricerca della leggenda»
SONCINO - Archeologi in campo e in cattedra con Gaam e Aquaria. Sempre più grande l’interesse dei soncinesi per il lavoro portato avanti dai cacciatori di reperti da Milano ...
19 Ottobre 2024
Dagli scavi del raddoppio ferroviario spunta un'antica fornace post-medievale
PIADENA DRIZZONA - Durante i lavori di scavo del cantiere del raddoppio ferroviario Piadena-Mantova, in un’area alle porte di Piadena, all’intersezione della ferrovia e ...
14 Ottobre 2024
Anniversario della scoperta degli scavi archeologici
Sabato 19 e domenica 20 ottobre 2024 Anniversario della scoperta degli scavi archeologici di Palazzo Pignano Nell'ottobre del 1969 il Soprintendente dell'intera ...
09 Ottobre 2024
Ordina per:
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197 Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore