+39 0372 404511
info@publia.it
Cerca
Scuola, l'antropologa Biscaldi: 'E' questo il momento per provare a svecchiare il sistema'
CREMONA (24 ottobre 2020) - L’ultimo treno per svecchiare la scuola e avviarla verso la vera innovazione? O un impoverimento della relazione educativa? Come sempre, la verità sta nel mezzo: la Dad agli insegnanti piace, ma fino ad un certo punto. Ne ...
24 Ottobre 2020
La retorica della didattica in aula e il rischio di un ritorno al passato
CREMONA (18 luglio 2020) - Fino al mese di febbraio del 2020 i ricercatori impegnati come me da anni nel mondo della scuola, in dialogo con gli insegnanti, ascoltavano un solo, ininterrotto discorso: la fatica quotidiana della gestione della classe,...
18 Luglio 2020
Coronavirus, 'stiamo perdendo il culto dei morti'
CREMONA (19 marzo 2020) - La civiltà inizia con il culto dei morti: la cerimonia funebre e la sepoltura sono riti che servono da sempre all’uomo per elaborare il dolore e accettare il distacco. Ma anche per donare un ultimo gesto d’amore verso un ...
19 Marzo 2020
Lo smartphone in classe non risolve alcun deficit
Non sono contraria agli smartphone di cui, come tutti, faccio uso e abuso. Tuttavia in questi giorni mi trovo impegnata sulla scena pubblica a mettere in dubbio la loro utilità nelle aule scolastiche come strumento didattico. La mia perplessità ...
06 Ottobre 2017
Tocca a noi insegnare un lessico nuovo ai 'leoni da tastiera'
Linguisti e antropologi della comunicazione da diversi anni riflettono su una caratteristica del linguaggio: la performatività. In modo semplice, il fatto che le nostre parole hanno delle conseguenze sulla realtà, esattamente come le nostre ...
03 Maggio 2017
Diventare adulti nell'epoca dei social
L’introduzione e la diffusione di un nuovo strumento di comunicazione ha sempre comportato modifiche importanti nella struttura e nell’organizzazione della vita delle società. È stato così per l’introduzione della scrittura nelle culture ...
09 Febbraio 2017
Una settimana senza social, solo in tre resistono
CREMA - «Ho ceduto adesso... Avevo troppi messaggi». In tre su 46 ce l’hanno fatta; «ma - assicura la ricercatrice dell’università degli studi di Milano, Angela Biscaldi - non è una classifica di merito e soprattutto non separa i buoni ...
05 Febbraio 2017
La fatica di apprendere sconosciuta ai giovani
CREMONA - Sempre più spesso gli studenti universitari lamentano di «non riuscire a capire» i testi d’esame e chiedono a noi docenti con insistenza — talvolta preoccupata, talvolta arrogante — che tutti i libri in programma siano ...
12 Novembre 2016
Aiutiamo i nostri figli a diventare responsabili
CREMONA - Racconta il mio collega Luca Jourdan che in Congo molti bambini si arruolano nell’esercito a dodici anni, affrontano quotidianamente il problema della loro sopravvivenza, comportandosi in tutto e per tutto come adulti....
27 Ottobre 2016
Da Altamira a WhatsApp - Antropologi e nuovi linguaggi
CREMONA — In che rapporto stanno i nostri atti comunicativi quotidiani, anche i più semplici e apparentemente banali, con le più ampie cornici di senso dettate dalla società e dalla cultura? Quanto siamo liberi di esprimerci e ...
19 Maggio 2016
‘Furbo’ chi vìola le regole, impariamo a condannarlo
Tempo fa, ad un convegno, un collega inglese mi interrogò, con interesse, sul significato italiano della parola ‘furbo’; mi chiese che cosa intendessero con precisione i genitori e i nonni italiani quando, ad esempio, ...
15 Aprile 2016
Troppa importanza alle differenze: così il dialogo diventa impossibile
CREMONA - C’è una dinamica sociale pericolosa che gli antropologi segnalano da quasi vent’anni; si chiama ‘eccesso di cultura’. Consiste nella tendenza ad attribuire tanta importanza alle differenze culturali da ...
08 Dicembre 2015
Prof, non suggerite: i ragazzi vi stupiranno
Ci sono un’immagine e un ricordo fastidiosi nella mia esperienza prima di studentessa di liceo, poi di insegnante delle superiori, infine di presidente di commissione degli esami di stato: un docente che, ...
18 Giugno 2015
Responsabilità educativa.Un valore da recuperare
Da alcuni anni provo un crescente disagio all’avvicinarsi della festa della mamma. Credo che tutto sia iniziato quando la mia prima figlia iniziò a frequentare la scuola infanzia e il giorno della festa ...
09 Maggio 2015
Responsabilità educativa, folla all'incontro con Biscaldi e Stefanini
CREMONA - Sala Zanoni affollata per il secondo incontro del ciclo di conferenze sulla responsabilità educativa rivolto ai genitori tenuto da Angela Biscaldi, antropologa, ricercatrice presso ...
25 Febbraio 2015
Scuola e famiglia nei disegni dei bimbi
CREMONA - Si inaugura sabato alle 10.30 l’esposizione allestita nella Sala dei Decurioni di palazzo comunale “Quello che gli adulti non dicono...La responsabilità educativa raccontata dai ...
29 Gennaio 2014
Responsabilità educativa nei nidi e asili della città
E’ uno spaccato dell’esistente, è un motivo di riflessione per i genitori, per chi ha figli in età da asilo o elementare, ma anche oltre. Angela Biscaldi, ricercatrice in antropologia ...
09 Dicembre 2013
Ordina per:
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197 Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore