+39 0372 404511
info@publia.it
Cerca
Don Claudio voce da Conservatorio
MARTIGNANA DI PO - Nella tranquilla parrocchia di Santa Lucia, ogni tanto si respira qualcosa di diverso. Non solo il silenzio della preghiera o i canti liturgici, ma anche le vibrazioni profonde di un’aria lirica ottocentesca. Non è una suggestione,...
16 Luglio 2025
I puritani - Melodramma serio in 3 parti di Vincenzo Bellini
Giovedì 4 dicembre 2025, ore 20.00 Sabato 6 dicembre, ore 16.00 Cremona, Teatro Amilcare Ponchielli I puritani Melodramma serio in tre parti. Musica di Vincenzo Bellini Libretto di Carlo Pepoli Prima rappresentazione: Parigi, Théâtre Italien, 24 ...
09 Luglio 2025
Giovedì 4 dicembre 2025, ore 20.00 Sabato 6 dicembre, ore 16.00 Cremona, Teatro Amilcare Ponchielli I puritani Melodramma serio in tre parti. Musica di Vincenzo Bellini Libretto di Carlo Pepoli Prima rappresentazione: Parigi, Théâtre Italien, ...
#DIRITTODICRITICA: 'Kohlhaas ', le recensioni degli studenti
CREMONA - Torna l'appuntamento con #DIRITTODICRITICA, l'iniziativa organizzata dal giornale La Provincia e da Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli, che offre agli studenti delle scuole cremonesi la possibilità di esprimere il loro giudizio ...
26 Febbraio 2025
#DIRITTODICRITICA: 'I Capuleti e i Montecchi', vota l'autore della recensione migliore
CREMONA - Torna l'appuntamento con #DIRITTODICRITICA, l'iniziativa organizzata dal giornale La Provincia e da Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli, che offre agli studenti delle scuole cremonesi la possibilità di esprimere il loro ...
05 Febbraio 2025
#DIRITTODICRITICA: 'I Capuleti e i Montecchi', le recensioni degli studenti
CREMONA - Torna l'appuntamento con #DIRITTODICRITICA, l'iniziativa organizzata dal giornale La Provincia e da Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli, che offre agli studenti delle scuole cremonesi la possibilità di esprimere il ...
Con I Capuleti e i Montecchi l'amore non è convenzionale
CREMONA - Gran finale della stagione lirica 2024/2025: al teatro Ponchielli approda, domani sera alle 20 e domenica alle 15,30, la produzione bresciana de ‘I Capuleti e i Montecchi’, un’opera del tutto sui generis nella ...
30 Gennaio 2025
La stagione lirica: «Bellini poeta dei sentimenti»
CREMONA - «La distanza fra prosa e lirica è un peccato veniale del teatro italiano. All’estero non è così e entrambi i generi ci guadagnano. I criteri ministeriali non ci permettono di intrecciare musicisti e attori. ...
26 Gennaio 2025
I Capuleti e i Montecchi. Tragedia lirica
Venerdì 31 gennaio 2025 ore 20:00 Domenica 2 febbraio 2025 ore 15:30 I CAPULETI E I MONTECCHI Tragedia lirica in due atti Libretto di Felice Romani Musica di Vincenzo Bellini Prima rappresentazione Teatro La Fenice, ...
12 Luglio 2024
Venerdì 31 gennaio 2025 ore 20:00 Domenica 2 febbraio 2025 ore 15:30 I CAPULETI E I MONTECCHI Tragedia lirica in due atti Libretto di Felice Romani Musica di Vincenzo Bellini Prima rappresentazione Teatro La Fenice,...
L’amore si tramuta in furore. Norma, una moderna Medea
CREMONA - La prima è sempre la prima. Ed è vero che la prima assume sempre i caratteri di un evento mondano mancato, perché Cremona ha sempre un po’ evitato i riflettori, le processioni di pelliccioni, abiti scuri,...
08 Ottobre 2022
Norma. Opera in due atti di Vincenzo Bellini
Venerdì 7 ottobre, ore 20.00 Domenica 9 ottobre, ore 15.30 Teatro Amilcare Ponchielli NORMA Opera in due atti. Musica di Vincenzo Bellini. Libretto di Felice Romani. Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla ...
03 Settembre 2022
Venerdì 7 ottobre, ore 20.00 Domenica 9 ottobre, ore 15.30 Teatro Amilcare Ponchielli NORMA Opera in due atti. Musica di Vincenzo Bellini. Libretto di Felice Romani. Prima rappresentazione: Milano, Teatro ...
L’opera si rivela – Guida all'ascolto: Norma
Domenica 2 ottobre, ore 11:00 Ridotto del Teatro Amilcare Ponchielli Guida all’ascolto di Norma Il Teatro Ponchielli organizza incontri di approfondimento ed introduzione all’opera. Gli appuntamenti si ...
Luogo in cui fu forse scritta la “Norma” fu sede Casalbuttano di un tempestoso amore
Giuditta Turina e Vincenzo Bellini si erano incontrati per la prima volta nel 1828 a Genova in un palco del Carlo Felice durante una rappresentazione di «Bianca e Fernando». Fu Giuditta ad innamorarsi ...
09 Novembre 2019
Carteggi - Vincenzo Bellini
La nuova edizione critica dei Carteggi di Vincenzo Bellini si propone a più di cinquant’anni di distanza da quella di Luisa Cambi e costituisce la prima ricostruzione integrale del corpus epistolare ...
23 Ottobre 2017
Giuseppe Modesti: "Ah! del Tebro al giogo indegno" dalla 'Norma' di Vincenzo Bellini
28 Maggio 2015
Cremona - Oggi all'Adafa conferenza ''Le donne di Vincenzo Bellini''
Domenica, presso la sede dell’Adafa, Roberto Codazzi, critico musicale de La Provincia, terrà una conferenza sul tema ‘Le donne di Vincenzo Bellini’, con particolare riguardo alla relazione amorosa ...
25 Aprile 2014
Ordina per:
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197 Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore