+39 0372 404511
info@publia.it
Cerca
Bombardamenti aerei e il valore della vita
CREMONA - Il 10 luglio del 1944 la stazione ferroviaria di Cremona e i quartieri di Porta Milano e Sant’Ambrogio vennero colpiti da un violento bombardamento (vennero sganciate più di 50 bombe, di medio e di grosso calibro) che causò 119 morti e 89 ...
06 Luglio 2025
L’Arma dei carabinieri celebra i suoi 211 anni
CREMONA - Domani pomeriggio, alle 17.30, nella splendida cornice della piazza del Comune, sarà celebrato il 211º Annuale di Fondazione dell'Arma dei carabinieri, con una cerimonia militare che si svolgerà alla presenza delle massime autorità ...
04 Giugno 2025
Arma dei carabinieri, il 211° Annuale di Fondazione in piazza del Comune
CREMONA - Giovedì 5 giugno, alle ore 17.30, nella splendida cornice della Piazza del Comune di Cremona, sarà celebrato il 211° Annuale di Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, con una cerimonia militare organizzata dal Comando Provinciale ...
03 Giugno 2025
Messa e ricordo tra don Primo e il Papa
BOZZOLO - Un legame stretto, reso ancora più singolare nella giornata di ieri, quello tra don Primo Mazzolari e papa Francesco. In occasione nella messa per il 66° anniversario della morte del parroco di Bozzolo, infatti, «si intrecciano ...
22 Aprile 2025
Teatro: "La scelta di Edith" con Chiara Tambani
Domenica 23 marzo alle ore 16.00 presso la Chiesa di San Giuseppe di Pizzighettone, Chiara Tambani porterà in scena lo spettacolo "La scelta di Edith". La pièce è dedicata a Edith Stein, martire cattolica di origine ebraica; filosofa, ...
12 Marzo 2025
Un pomeriggio con Irma, presentazione del libro di Liliana Ruggeri
Mercoledì 12 marzo, ore 16.30. Sala Conferenze "Virginia Carini Dainotti" "Irma Melany Scodnik 1847-1924. Una intellettuale moderna ed emancipata dalle forti idealità" di Liliana Ruggeri Liliana Ruggeri, professoressa, ricercatrice e ...
10 Marzo 2025
Alla scoperta di un soldato-poeta della I Guerra attraverso le sue lettere
Archivio di Stato e Scuola secondaria di primo grado: un esempio di uso laboratoriale delle fonti. Questo il titolo dell’incontro che si terrà il 14 febbraio alle ore 16 in Archivio di Stato di Cremona. L’incontro prende le mosse da ...
10 Febbraio 2025
Chiara Tambani porterà in scena lo spettacolo "La scelta di Edith" in diverse località della provincia di Cremona in occasione della Giornata della Memoria. La pièce è dedicata a Edith Stein, martire cattolica di origine ebraica; ...
20 Gennaio 2025
Venerdì 24 gennaio alle ore 21 presso il teatro parrocchiale di Pandino, Chiara Tambani porterà in scena lo spettacolo "La scelta di Edith", dedicato a Edith Stein, martire cattolica di origine ebraica. Edith Stein, filosofa, ...
Incontro: L'imperatore Carlo I d'Austria
Giovedì 14 marzo, alle ore 20,45 nella sala del Podestà a Soresina, incontro con il giornalista Mauro Faverzani dedicato a "L'imperatore Carlo I d'Austria, uomo di pace in tempo di guerra. Si oppose all'inutile strage del ...
13 Marzo 2024
Paola Tonussi presenta l'antologia "War Poets"
Venerdì 1 marzo alle ore 17.30, presso la Sala del Forum del Terzo Settore di Cremona, la Società dei Militi organizza un incontro con Paola Tonussi per parlare di guerra e poesia. L'autrice presenterà l'antologia dei ...
27 Febbraio 2024
Una targa per onorare i Caduti
CASALMAGGIORE - Il Comune di Casalmaggiore onorerà i suoi 295 Caduti durante la Prima Guerra Mondiale aderendo a una iniziativa avviata dal Comune di Biella nel 2019, in occasione delle manifestazioni celebrative per ...
25 Maggio 2021
Baracca: l'eroismo di uno dei più audaci piloti di guerra
Il 20 giugno 1917, l'asso dell'aviazione militare italiana Francesco Baracca, si immolava eroicamente sul Montello con il suo apparecchio «Spad» che recava dipinto in rosso sulla fusoliera un cavallo rampante. ...
12 Luglio 2020
Come e quando nacque "Ta - pum", la più famosa canzone della Prima guerra mondiale
Il musicista, scrittore e giornalista Nino Piccinclli, autore di Ta-pum, la più famosa canzone della Grande Guerra, morto recentemente a Roma, era nato a Chiari, in provincia di Brescia, nel 1898, ma si ...
04 Dicembre 2019
Nel ricordo del Grappa e del Piave
Quando le autorità governative istituirono l'ordine dei «Cavalieri di Vittorio Veneto», i nostri concittadini che ricevettero questa benemerenza avrebbero potuto costituire un robusto battaglione; ora, ...
05 Novembre 2019
"I ragazzi del Piave" della prima guerra mondiale
Quasi cent'anni fa la prima guerra mondiale giunse alla sua svolta decisiva. Dopo Caporetto il maresciallo austriaco Conrad aveva declamato ai quattro venti: «Gli italiani sono rimasti aggrappati al ...
16 Giugno 2019
Inglese morto in guerra, tomba ritrovata dopo un secolo
CREMONA - Il miracolo di ritrovare la tomba di un parente a cent’anni esatti dalla sua morte. La storia incredibile di una famiglia inglese arrivata a Cremona dopo tante ricerche per commemorare il ...
09 Gennaio 2019
La medaglia che divide, consegna agli eredi: scontro
CASALBUTTANO - La medaglia della discordia. Un malinteso scatena la polemica tra minoranza e maggioranza. «Sei mesi fa ho chiesto al Comune di poter avere il riconoscimento intitolato a mio zio ...
27 Novembre 2018
Fiorino Soldi rievoca la Battaglia del Solstizio combattuta sul Piave
Dal 15 al 23 giugno 1918 si giocarono le sorti di quel colosso militare austro-germanico che premeva sui fronti d'Europa dall'Atlantico al Canale della Manica; il teatro centrale della ...
20 Giugno 2018
Quasi cent'anni fa la prima guerrra mondiale giunse alla sua svolta decisiva. Dopo Caporetto il maresciallo austriaco Conrad aveva declamato ai quattro venti: « Gli italiani sono ...
16 Giugno 2018
Ordina per:
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197 Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore