+39 0372 404511
info@publia.it
Cerca
«Sono nato e recitavo», in festa per Cantarelli
CREMONA - Ottant’anni: un compleanno tondo tondo e quasi altrettanto tempo trascorso in scena perché «sono venuto fuori e già recitavo». Il prossimo 16 settembre per Dario Cantarelli sarà festa grande. Alle 18, presso la Società Filodrammatica ...
04 Settembre 2025
Rescaglio vive nella passione politica
CREMONA - A Palazzo Comunale, nel Salone dei Quadri, ieri pomeriggio è stata ricordata la lezione politica, culturale, di fede e umana di Angelo Rescaglio, senatore della Repubblica e professore, nonché instancabile animatore della vita ...
11 Maggio 2025
Dal Monteverdi al San Carlo di Napoli
CREMONA - Sorride con in mano il suo violino, sullo sfondo il San Carlo di Napoli. C’è tutto nello scatto postato in Instagram. Leonardo Pellegrini, 23 anni ha avuto la meglio su una sessantina di partecipanti. Dal 25 marzo sarà ...
11 Marzo 2025
Presentazione del libro "Fake Art" di Tito Giliberto
Un nuovo anno è appena iniziato e quale modo migliore di festeggiarlo se non con gli eventi della Biblioteca Statale di Cremona Venerdì 10 gennaio, ore 17. Sala Conferenze "Virginia Carini Dainotti" "Fake Art" di Tito Giliberto ...
03 Gennaio 2025
Fra mostre e spettacoli la storia costruisce comunità
MILANO - È presso il Bosco verticale di Stefano Boeri simbolo della città contemporanea, nuovo centro della Milano del XXI secolo, del dopo Expo, della Milano che malgrado tutto pensa positivo. Ma non c’è prospettiva senza ...
28 Dicembre 2021
Con Fonzie, Grease e Bobby Solo "La città morta" di D'Annunzio diventa pop
ROCCABIANCA - È solo il gusto per la sfida o c’è altro, nella decisione di un regista poco più che trentenne di affrontare La città morta di Gabriele D’Annunzio? Assistere a La città morta di Leonardo Lidi - visto alla ...
05 Novembre 2021
Da Emma Dante a D'Annunzio: a Roccabianca l'intelligenza è di scena
ROCCABIANCA (Parma) È un giusto mix fra teatro d’arte e intrattenimento, è un cartellone che con intelligenza e coraggio sa guardare alla contemporaneità, strizzando l’occhio al pubblico. La stagione 2021/2022 è un ...
10 Ottobre 2021
Con "L'altra scena" in pensiero contemporaneo si fa teatro
Shakespeare, Molière e Goldoni in camice bianco ammiccano dalla brochure de L’altra scena, la rassegna di teatro contemporaneo curata da Jacopo Maj del Teatro GiocoVita di Piacenza che quest’anno festeggia i dieci ...
01 Ottobre 2021
Nella Padania (in)felix il teatro si faccia specchio di comunità
La Padania (in)felix rialza la testa, ma lo sguardo punti lontano, o almeno ci tenti. Il flagello pandemico impone un cambio di passo, una convivenza col virus è inevitabile, mai nulla sarà più come prima… sono ...
14 Maggio 2021
Aprire i teatri non bastaTeatri aperti per una "comunità a venire"
Riaprire i teatri non basta…. Non basta se veramente si considera l’esperienza della pandemia come una sorta di confine, di discrimine fra ciò che accadeva prima del Covid e quello che potrebbe accadere dopo. ...
29 Aprile 2021
Parole che disvelano la verità: Barabba di Antonio Tarantino e il dialogo sulle Sette parole di Cristo
È ancora l’interrogativo «Quem qaeritis?» che frulla nella testa. È il cercare, il chi o il cosa è un puro accidente. E la ricerca è nella parola che dischiude mondi che – non solo in teatro – dice e fa, ...
04 Aprile 2021
Chi cercate? L'Angelo del sepolcro e il teatro come Dio
«Quem quaeritis?» chiede l’Angelo del Sepolcro. E le donne rispondono: «Jesum». Due battute, ma è quanto basta perché «ecco per la prima volta nell’Europa moderna, prodursi il dramma regolare, ...
01 Aprile 2021
Quella scala che punta al cielo.... Festeggiare Dante nella chiamata pubblica del teatro che fa comunità
«E quindi uscimmo a riveder le stelle». E all’uscita dal Teatro Rasi di Ravenna trasformato nei gironi dell’Inferno, nell’estate 2017, rimane stampigliata nella memoria l’immagine di una ...
24 Marzo 2021
La mia battaglia, Elio Germano e l'arte della persuasione fra palco, video e pagina scritta
La mia battaglia non è solo uno spettacolo, ma è quasi un esperimento sociale oltre che di comunicazione mediatica. Elio Germano nei panni di una sorta di attore, tribuno della plebe ...
07 Marzo 2021
Sanremo, le comparse e il pubblico del teatro
Spettacolo senza spettatori, lo specchio infranto dell’arte, l’impossibilità di specchiarsi, di riconoscersi, di fissare lo sguardo nella scena sospesa sul possibile che offre ...
06 Febbraio 2021
Andrea Cigni alla guida del Ponchielli: "Onorato di essere qui"
Non ha ancora allestito il suo ufficio, Andrea Cigni, il nuovo sovrintendente della Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli, casual in uno spezzato à la page, si è appena ...
07 Gennaio 2021
Il 2020 anno senza teatro: lo sguardo di Alexander e Hassid sceso dalla croce
«La scena vuota. / Solo l’innocente Hassid crocefisso. /Dopo qualche tempo, si decide a scendere, / e a sedersi sulla sedia, vicino alla finestra./ Scoraggiato». Piace ...
31 Dicembre 2020
Tadeusz Kantor e la prima della Scala: Arte versus Commercio
«Dal teatro più umile al più elevato si deve scrivere la parola Arte nelle sale e nei camerini, perché altrimenti dovremmo sostituirla con la parola Commercio». Sono ...
10 Dicembre 2020
I critici italiani premiano il teatro al tempo della pandemia
I teatri chiusi e l’affollarsi in rete di performance, incontri, dibattiti sono i due volti di una medesima battaglia: la necessità di dire che, malgrado tutto, si ...
06 Dicembre 2020
Profezie pandemiche fra reality e conta dei mortiDrammi al presente di Marco Martinelli
Il testo è un atto mancato e mancante al tempo stesso. Mancato perché il soggetto scrivendo il testo esprime se stesso, ma finisce col tradire il progetto, spesso ...
11 Novembre 2020
Ordina per:
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197 Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore