08 Giugno 2025 - 06:20
Il capitano Matteo Bianchetti
CREMONA - La prossima settimana sarà quella che porterà alle prime scelte (direttore sportivo e allenatore) della Cremonese per affrontare il campionato di Serie A, ma intanto dal prossimo 1 luglio, quando scatterà la nuova stagione sportiva, si partirà da una base di almeno 30 giocatori, tra quelli rimasti ancora sotto contratto e quelli in prestito che torneranno alla base. Di fronte ad alcune scadenze il club di via Postumia ha le idee più che chiare su come gestire il nutrito parco giocatori che verrà a comporsi, indipendentemente da chi sarà chiamato a gestire l’area sportiva. Venerdì scorso, nell’intervento durante la presentazione del calendario di Serie A, il direttore generale Paolo Armenia ha tracciato chiaramente la differenza tra la situazione del 2022 e quella odierna che si distingue perché «abbiamo tanti giocatori di proprietà e pochi prestiti. Questo cambia le prospettive e ci dà più stabilità».
Non è un mistero che nel corso degli ultimi anni la Cremonese abbia investito e incrementato il proprio parco giocatori, inserendo tra quelli sotto contratto anche alcuni ragazzi della Primavera quali Lordkipanidze, Gabbiani e Faye. Il numero di tesserati della Cremonese supera le 50 unità, ma già oggi è possibile affermare che molti di loro non rientreranno nel gruppo preso in considerazione per la prima squadra. Molti ragazzi non transiteranno da Cremona se non per cambiare sponda un’altra volta.
La lista giocatori che la società prenderà in considerazione dal prossimo 1 luglio sarà determinata in questo modo.
SCADENZE
Per scadenza di contratto hanno terminato o termineranno la propria avventura in grigiorosso Andrea Bertolacci, il portiere Jacob Tannander, Zan Majer e Franco Vazquez. Con quest’ultimo però si tornerà a parlare in un prossimo futuro.
PRESTITI IN PARTENZA
I pochi prestiti a cui accennava il direttore Armenia sono Francesco Gelli per il quale non verrà fatta valere l’opzione di riscatto e quindi tornerà al Frosinone; il difensore Valentin Antov e il portiere Giacomo Drago, prestiti secchi, torneranno rispettivamente a Monza e Sudtirol.
PRESTITI RISCATTATI
Tra i giocatori che lasciano la Cremonese figura anche il portiere danese Andreas Jungdal che è stato già riscattato dai belgi del Westerlo.
PRESTITI AL RIENTRO
Tanti altri giocatori, attualmente in prestito con diritto di riscatto, dovrebbero tornare invece alla base perché al momento (la finestra dei riscatti sarà a fine mese) le rispettive società non hanno manifestato l’intenzione di trattenerli. Il riferimento è alla punta David Okereke che dovrebbe rientrare dalla Turchia dopo l’esperienza al Gazientep; a Leonardo Sernicola da poco promosso in Serie A con il Pisa; a Giacomo Quagliata che ha giocato la seconda parte della stagione a Catanzaro; a Felix Afena-Gyan (28 gare, 6 gol e 3 assist) in serie C con la maglia della Juventus Next Gen; alla punta Frank Tsadjout che non ha convinto pienamente con la maglia del Frosinone; al trequartista Cesar Falletti che rientrerà dal Bari dopo aver mancato i playoff e al difensore georgiano Luka Lochoshvili che però è impegnato con la Salernitana nei playout. Non è da escludere che i campani, in base all’esito degli spareggi salvezza, possano esercitare l’opzione. Infine tornano a Cremona per la scadenza del prestito secco l’attaccante David Stuckler dalla Giana, il centrocampista Alessio Brambilla dalla Feralpisalò (20 presenze e 1 gol), l’altro centrocampista Tommaso Milanese che si è fatto le ossa in serie B con la matricola Carrarese ed infine il terzino sinistro Yuri Rocchetti che ha collezionato qualche apparizione con la Juve Stabia anche nei playoff.
Resta fuori dal conteggio un’altra nutrita schiera di ragazzi che, come detto, non verrà presa in considerazione. Formalmente resteranno tesserati per la Cremonese ma per loro di prevede un altro anno in prestito probabilmente nella terza serie.
SOTTO CONTRATTO
Per completare il quadro mancano i giocatori sotto contratto che rappresentano lo zoccolo duro della squadra: Saro, Fulignati, Bianchetti, Castagnetti, Valoti, Ceccherini, Zanimacchia, Folino, Azzi, Pickel, Ravanelli, Collocolo, Johnsen, Vandeputte, De Luca, Moretti, Bonazzoli, Barbieri e Nasti.
A oggi si riparte da una trentina di giocatori, poi il mercato apporterà modifiche a seconda di come si svilupperanno le situazioni.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore