+39 0372 404511

Cerca

CALCIO SERIE C

Il ‘Baffi’ gialloblù: la targa dei tifosi

Al Velodromo i festeggiamenti per l’anniversario della fondazione. L’orgoglio cannibale: ‘Su questo campo 92 anni di coraggio e battaglia’

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

17 Novembre 2024 - 11:32

Il ‘Baffi’ gialloblù: la targa dei tifosi

CREMA -  «Ai gloriosi atleti in maglia gialloblù e alle loro battaglie su questo campo». Recita così la targa che è stata apposta ieri mattina sul fianco della tribuna del velodromo Pierino Baffi di via IV Novembre. L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione diciottonovembremillenovecentrotrentadue, che rappresenta i tifosi cannibali, ed è stata sostenuta dal Comune, proprietario dell’impianto. Alla cerimonia, che rientrava nei festeggiamenti per il 92esimo anniversario dalla fondazione della Pergolettese, sono intervenuti il sindaco Fabio Bergamaschi e l’assessore alla Cultura Giorgio Cardile.

A rappresentare la società gialloblù c’erano Anna Maria Micheli, Marino Bussi e Piercarlo Moretti. Per l’Associazione hanno introdotto il momento ufficiale Fabio Bosio e Emanuele Barbati: «Considerato che il velodromo è stato di recente ristrutturato e restituito alla città, ci è venuta l’idea di porre una targa commemorativa per ricordare che proprio in questo impianto il Pergo ha iniziato la propria storia, disputando i primi campionati dilettantistici. Ringraziamo l’amministrazione comunale e la società per il sostegno che hanno dato a questa iniziativa e ci auguriamo che qualche squadra del settore giovanile gialloblù possa tornare a calcare presto il prato del velodromo».

Per la Pergolettese è intervenuta Anna Maria Micheli, che oltre ad essere il segretario generale ad oggi detiene l’intero pacchetto delle quote societarie: «Ringrazio i tifosi e l’amministrazione comunale che trovano sempre il modo per ricordare il Pergo e per sostenerlo. Oggi (ieri, ndr) sono esattamente sei mesi che Cesare Fogliazza ci ha lasciato e noi intendiamo portare avanti quello che lui ha iniziato più di dodici anni fa». La parola è poi passata al sindaco: «Da molti anni ormai, i tifosi cannibali e la loro associazione collaborano in maniera proficua con la città. Quella del Pergo è una storia importante e momenti come questo hanno una valenza simbolica, perché sono frutto di una passione sportiva. Lo sport è un elemento identitario. La storia della Pergolettese è iniziata in questo quartiere, che le ha dato il nome, e da allora si intreccia con quella della città». I numerosi sostenitori cannibali hanno esposto i loro striscioni e anche una serie di articoli di giornale del periodo in cui la compagine cremasca giocava le proprie gare casalinghe al velodromo. A seguire, tutti i presenti si sono spostati al pub Duck Inn per un aperitivo pre partita, prima di spostarsi al Voltini per assistere al match di campionato tra Pergo e Alcione Milano. Al termine dell’incontro, la giornata si è conclusa al Bar Fiori con un brindisi alla presenza dei calciatori gialloblù, dello staff tecnico e della dirigenza.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400