23 Agosto 2024 - 09:42
CREMONA - L’attenzione verso la Cremonese è in costante crescita e i numeri degli abbonamenti per la stagione 2024/25 ne sono una prova evidente. Nonostante un avvio di campionato segnato dalla sconfitta a Cosenza, la passione dei tifosi per la squadra grigiorossa non solo non è diminuita, ma è addirittura cresciuta, raggiungendo livelli mai visti prima in Serie B. Con ben 6.313 tessere vendute, la Cremonese ha stabilito un nuovo record per la serie cadetta, superando ampiamente i dati delle stagioni precedenti. Questa cifra risulta ancora più impressionante se confrontata con la storica annata 2022/23, quando, grazie alla presenza della squadra in Serie A, furono sottoscritti 7.353 abbonamenti.
CONFRONTO STORICO DEGLI ABBONAMENTI
Anche se il ritorno in Serie B ha portato una naturale riduzione del numero di abbonati, il dato di quest’anno dimostra una crescita costante e significativa. Un crescendo di passione. Come appare analizzando lo storico degli abbonamenti nel 2019/20, i tifosi abbonati erano 4.421, un dato già in crescita rispetto ai 4.141 della stagione 2018/19. Se si torna ancora più indietro nel tempo, il confronto diventa ancora più sorprendente: nel 2016/17, ad esempio, gli abbonati erano appena 1.780. Questo significa che in soli sette anni, il numero degli abbonamenti è più che triplicato, una crescita che sottolinea l’importanza sempre maggiore della squadra per tutta la provincia e uno stadio Zini sempre più moderno e comodo, a prova di famiglie. La stagione 2023/24, pur non vedendo la Cremonese impegnata in Serie A, ha visto un numero di abbonamenti addirittura superiore a quello della stagione 2019/20, l’ultima giocata prima della pandemia. Questo è un dato particolarmente significativo, considerando che la Serie A attira naturalmente un pubblico più ampio rispetto alla Serie B, anche come ospiti. Eppure, la risposta dei tifosi per questa stagione è stata eccezionale, a dimostrazione di un attaccamento che va oltre la categoria e che trova le sue radici in una passione profonda per la squadra e i suoi colori.
IL MERCATO E LA FIDUCIA DEI TIFOSI
Un ruolo fondamentale in questo rinnovato entusiasmo lo hanno giocato le operazioni di mercato condotte dalla società. Gli arrivi di Marco Nasti, Federico Bonazzoli e Manuel De Luca hanno infiammato l’ambiente grigiorosso, portando una ventata di ottimismo e ambizione. Questi acquisti, infatti, testimoniano la volontà della proprietà di puntare subito alla promozione, cercando di costruire una squadra competitiva in grado di lottare per i vertici della classifica. Marco Nasti, giovane attaccante di grande prospettiva, è arrivato con l’obiettivo di dare freschezza e dinamismo al reparto offensivo. Federico Bonazzoli, con la sua esperienza e il suo fiuto del gol, rappresenta una sicurezza in avanti, mentre Manuel De Luca, altro attaccante di qualità, ha portato forza fisica e capacità realizzativa. Questi giocatori incarnano la volontà della Cremonese di non accontentarsi e di puntare in alto, un messaggio che è stato recepito positivamente dalla tifoseria. La sottoscrizione di oltre 6.000 abbonamenti è il segnale più forte di questo sostegno, che va al di là del risultato sul campo e si basa su un senso di appartenenza che lega indissolubilmente la squadra alla città.
LA PRESENZA ALLO STADIO ZINI: UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER CREMONA
Cremona, con i suoi circa 70.000 abitanti (più la provincia), è una piccola città in cui lo stadio rappresenta un punto di riferimento non solo sportivo, ma anche sociale e culturale. La presenza allo stadio Zini ha un’incidenza notevole sulla popolazione, e i dati degli abbonamenti lo confermano. La città vive intensamente le vicende della squadra e ogni partita della Cremonese è un evento che coinvolge tutta la comunità. L’aumento degli abbonamenti è un chiaro segnale di come lo stadio Zini stia diventando sempre più un luogo di aggregazione e identità per i cittadini. La passione per la Cremonese non è solo una questione di tifo, ma un vero e proprio atto di amore per la propria città e per la propria squadra.
SUCCESSO LONTANO DAI RIFLETTORI NAZIONALI
Un altro aspetto interessante è che questo successo è avvenuto lontano dai riflettori nazionali. La Cremonese, infatti, non gode della stessa esposizione mediatica di squadre di città più grandi o di club storicamente più blasonati. Eppure, nonostante ciò, la società è riuscita a costruire un rapporto solido e duraturo con i propri tifosi, basato su valori genuini di appartenenza e dedizione.
UN LEGAME CHE GUARDA AL FUTURO
Guardando al futuro, è lecito aspettarsi che il legame tra la Cremonese e i suoi tifosi si rafforzi ulteriormente. La società ha dimostrato di avere le idee chiare e di voler costruire un progetto solido e duraturo, capace di riportare la squadra ai livelli che le competono. I tifosi hanno già dimostrato di essere pronti a fare la loro parte, sostenendo la squadra in ogni circostanza, anche nei momenti difficili. Il record di abbonamenti per la Serie B è solo l’ultimo tassello di un percorso che sembra destinato a continuare. La Cremonese ha tutte le carte in regola per puntare alla promozione e per tornare presto a calcare i campi della Serie A. E se questo accadrà, sarà anche grazie all’incredibile affetto e al supporto di una tifoseria che non ha mai smesso di credere nei propri colori.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore