INNSBRUCK - Heinrich Kanner fu uno dei pochi giornalisti liberali austriaci che dopo il tragico attentato di Sarajevo, osarono attaccare la cricca guerrafondaia. Il 23 luglio, a conoscenza del testo dell'ultimatum alla Serbia, scrisse un articolo, per quei quei tempi e in quelle circostanze, quasi temerario. « La decisione del governo — questo il
succo dell'editoriale — di porre condizioni inaccettabili ai responsabili morali dell'atroce fine dell'arciduca ereditario Francesco Ferninando e della sua conorte può scatenare un uragano di ferro e fuoco che investirebbe l'Europa intera.
Cesare Battisti fu sempre molto legato ai cremonesi anche perchè sposò Ernesta Binanti che aveva vissuto lunghi anni a Cremona (dove suo padre era Presidente del Ginnasio Liceo «Manin»). Questo legame di affetti si allargò poi con altre amicizie, a cominciare da quella di Leonida Bissolati, il socialista senza macchia e senza paura.
La notizia dell'uccisione di Battisti fece enorme impressione a Cremona dove il valoroso patriota trentino era stato a parlare sulla Piazza del Comune a favore dell'intervento in una non dimenticata manifestazione popolare.