16 giugno 1963
Giugno 2018
Quasi cent'anni fa la prima guerrra mondiale giunse alla sua svolta decisiva. Dopo Caporetto il maresciallo austriaco Conrad aveva declamato ai quattro venti: « Gli italiani sono rimasti aggrappati al davanzale di una finestra; basterà pestare loro le dita per farli precipitare : ». Questo «davanzle» era massimamente rappresentato dal Grappa, dal Montello e dal Piave. Il « colpo di martello » che avrebbe dovuto far precipitare gli italiani venne sferrato dal 15 al 23 luglio: si trattò di uno scontro violentissimo che doveva passare alla storia come « Battaglia del Solstizio ». . Appoggiati da un massiccio e sconvolgente fuoco di artiglieria, i nemici investirono i punti-chiave del nostro schieramento con una valanga di ferro, di fuoco e di uomini. Nelle nostre linee, più per imprevisti che per altro, vi fu qualche sbandamento. Gli austriaci riuscirono anche a superare il Piave ed a rintanarsi nei primi cespugli del Montello.
La nostra resistenza fu però commovente.... Il nemico picchiò , alla disperata e per più giorni, contro la più gagliarda diga umana che la storia mondiale ricordi. Alla « Battaglia del Solstizio » presero parte diverse migliaia di cremonesi
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore