+39 0372 404511

Cerca

1 FEBBRAIO 1952

Restituito alla famiglia Petacci l'epistolario tra Claretta a Mussolini

Febbraio 2018

Restituito alla famiglia Petacci l'epistolario tra Claretta a Mussolini

La vertenza con la quale la magistratura romana ha ordinatola restituzione ai familiari— e però eredi legittimi — di Claretta Petacci delle lettere a costei indirizzate da Mussolini, urta apparentemente con una costante giurisprudenza secondo la quale la proprietà delle lettere vien riconosciuta a chi le ha scritte e non a chi le abbia ricevute.
Questo però soltanto in rapporto alla proprietà letteraria e precisamente per il caso che nel volerle rendere pubbliche si trovi in contrasto la volontà del destinatario con quella del mittente e sia il primo a volerne trar vantaggio come di cosa che, essendogli, stata donata, lo autorizzerebbe a farne l'uso che meglio creda.


Il tatuaggio è sintomo di criminalità o di influenza ambientale?
Un corrispondente della Corea ha raccontato che molti dei prigionieri fatti dalle forze dell'ONU hanno ripudiato il comunismo e si son fatti dipingere sulle braccia e sul petto degli «slogans» antirussi. Dipingere, non tatuare, ad ogni buon conto perchè vi è grandissima difficoltà a far scomparire completamente i tatuaggi, e degli « slogans » ci si potrebbe pentire un giorno. Non si sa mai.