+39 0372 404511

Cerca

Regime Fascista - 25 gennaio 1944

Repubblica Sociale: doveri dei lavoratori e mercato nero

Gennaio 2016

Repubblica Sociale: doveri dei lavoratori e mercato nero

A dei commercianti era stata sequestrata una grande quantità di stoffe non denunciate ed occultata. Per ordine del Capo 'della Provincia i tessuti sona stati venduti al popolo. Si è voluto che esso, più bisognoso, iie sentisse i maggiori vantaggi. In questi ultimi giorni lunghe file di popolane si sono alternate davanti al negozio di vendita. Era per noi un'intima soddisfazione vedere gli umili portare a casa merce di prima qualità ed a buon prezzo. Ma, purtroppo, le- ultime notizie ci hanno profondamente amareggiati. Che cosa è avvenuto? Oltre il settanta per cento delle compratrici hanno rivenduto alla borsa nera le stoffe acquistate! Stalin avrebbe fatto funzionare i plotoni di esecuzione; gli Anglo-americani avrebbero riempito le carceri. Noi ci siamo accontentati invece di rattristare l'animo nostro che, ancora una volta, riceve una tremenda, delusione da questo popolo che tanto osanniamo e vorremmo ascendesse alle supreme vette...

Si susseguono da parte degli scrittori e dei commentatori illustrazioni m considerazioni critiche sulla premessa aUa nuova struttura economica della Repubblica Sociale, approvata dal Consiglio dei ministri'. Si mettono in evidenza le funzioni che saranno esercitate dagli operai nei nuovi Consigli di gestione, e il modo con cui èssi parteciperanno alla soluzione dei problemi produttivi e alla ripartizione degli utili. Nessuno però onooro ha osato affermare che di fronte a tanti diritti i lavoratori hanno più gravi doveri. Nulla è possibile realizzare con serietà, se prima non si creano una coscienza politica e una profonda educazione morale in tutti i cittadini...