21 aprile 1992
Aprile 2020
Elton John, Annie Lennox, David Bowie,Zucchero e tanti altri sul palco; un miliardo di spettatori davanti alla tv: l'ultima battaglia del rock contro la piaga dell'Aids. L'appello, di Liz Taylor.
LONDRA — Le note di 'Bohemian rhapsody', diffuse da 175 altoparlanti e sottolineate dal battimani di migliaia di giovani, hanno aperto ieri sera nello stadio londinese di Wembley il concerto voluto dai Queen per celebrare la vita, la morte, i sogni del loro amico e insostituibile cantante del gruppo ucciso dall'Aids. Freddie Mercury è morto cinque mesi fa e oggi con questo concerto a cui hanno fatto da pubblico 72 mila giovani ordinati ed entusiasti, è diventato il simbolo della lotta contro la malattia che ogni giorno nel mondo colpisce cinquemila persone.
La fame in Africa, L’apartheid in Sudafrica, la questione curdi, ora l'Aids: il mondo del rock dà un'ulteriore conferma, con un altro megaconcerto di beneficenza, della sua vocazione a farsi portavoce di battaglie civili e umanitarie. All'appello, lanciato neanche dieci settimane fa dai tre Queen superstiti — Roger Taylor, Brian May e John Deacon — hanno risposto 93 artisti che ieri sera hanno dato vita a un concerto seguito in diretta televisiva o in differita da un miliardo di persone in 70 nazioni.
Vecchi signori del rock, veterani della beneficenza musicale come Elton John e David Bowie, si sono esibiti accanto a band heavy-metal come Guns and Roses e Def Leppard e a Zucchero, unico italiano quasi sconosciuto al pubblico internazionale ma invitato dai Queen che apprezzano la sua musica. Tutti hanno reso omaggio a Freddie Mercury, cantando le canzoni che in 15 anni di carriera hanno reso famoso lui e il suo gruppo, come 'Radio ga ga', 'I want it all' 'It' s a kind of magic', 'Innuendo', solo per citarne alcune.
Liz Taylor, molto attiva nella lotta all'Aids, è appositamente giunta dall'America per approfittare dell'enorme palcoscenico offerto da questo concerto e rivolgere un accorato appello ai giovani, a conclusione della prima parte dello spettacolo. «Voi siete il futuro del nostro mondo — ha detto tra gli applausi —. Proteggetevi. Amatevi. Rispettatevi». «Ogni giorno nel mondo — ha proseguito Liz Taylor — cinquemila persone vengono infettate dall'Hiv.' Questa sera qui ci sono 72 mila persone quante se ne infettano in sole due brevi settimane».
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore