+39 0372 404511

Cerca

30 settembre 1978

Giovanni Paolo I è morto stroncato da un infarto giovedì sera dopo soltanto 33 giorni di pontificato

Il «Pontefice del sorriso» stava leggendo a letto «L’imitazione di Cristo» di un monaco olandese

Di 4 giorni il papato più breve

Settembre 2018

Giovanni Paolo I è morto

Il decesso è avvenuto poco dopo le 23 ma solo all'alba uno dei secretali ha scoperto il dramma - Papa Luciani era come addormentato, con il capo leggermente reclinato - Sul comodino la luce era ancora accesa - Avrebbe compiuto i 66 anni il mese prossimo - Prima di coricarsi appresa la notizia dei luttuosi fatti di Roma era impallidito ed aveva commentato: « Si uccidono anche tra giovani » - La salma esposta nella sala Clementina - Il conclave, l’80° della storia della Chiesa, avrà inizio tra il 14 e il 18 ottobre

Città del Vaticano: Il volto del Pontefice appare disteso, la bocca è rimasta leggermente aperta. La mano sinistra chiusa a pugno, mentre la destra che la sovrappone è rimasta contratta, forse nell'estremo spasmo di dolore

Non aveva di certo una « salute di ferro ». Lo stress fisico ed emotivo la causa reale della morte?
Papa Luciani non aveva alcuna caratteristica del cardiopatico.
Lo stesso Pontefice aveva rivelato di essere stato ricoverato in ospedale otto volte e di aver subito quattro interventi chirurgici.

«Non ci si deve meravigliare della morte improvvisa come quella dei Pontefice » ha dichiarato il prof Angelo Fiori, responsabile di medicina legale del Gemelli di Roma « A 66  anni, l’età in cui si va in pensione, Papa Luciani aveva comincialo una nuova carriera, con un peso triplo di lavoro e di responsabilità: spesso due udienze quotidiane, impegni di rilevanza mondiale, la fatica dei discorsi, una nutrizione molto modesta, senza dimenticare le malattie e gli interventi subiti. Uomo meditativo, Papa Luciani era  stato catapultato dall'attività misurata del patriarcato di Venezia a quella di Pontefice sotto gli occhi del mondo; lo stress fisico ed emotivo di questo mese, uno stress importante protratto, quotidiano, deve essere stato terribile».

Di 4 giorni il papato più breve

CITTA' DEL VATICANO, 29. -  Con la durata di poco superiore ad un mese, il pontificato di Giovanni Paolo I è uno dei più brevi di tutta la storia della Chiesa. Il più corto fu quello di Stefano II, che durò appena 4 giorni, dal 16 al 20 marzo del 752. L’eletto non fece neppure a tempo ad essere «consacrato» Papa, sicché  il suo nome non è registrato nel «Liber pontificali» che contiene l’elenco di quanti sono stati eletti alla Cattedra di San Pietro. È intorno alla sua epoca che incomincia a formarsi la tradizione che il cardinale eletto Papa muti il nome impostogli al momento del battesimo (si inizierà esattamente nell'anno 844 con Sergio II) e probabilmente da questa coincidenza trae origine la leggenda, tuttora abbastanza diffusa a Roma, che se il cardinale eletto Papa non cambia immediatamente nome «o muore subito o campa poco».
Memorabile è pure la brevità di altri due pontificati, quelli di Urbano VII e di Marcello II. Entrambi questi Papi vissero appena 13 giorni dopo l’elezione. Da notare che Marcello II, eletto nel 1555, aveva voluto rompere coraggiosamente la tradizione, già affermata da alcuni secoli, di cambiare il proprio nome: si chiamava Marcello Cervini ed aveva voluto conservare lo stesso nome di battesimo anche sulla Cattedra papale.
Gli annali pontifici ricordano poi due pontificati anch'essi molto brevi. Entrambi alla fine del nono secolo: Bonifacio VI, eletto nell'anno 896, visse soltanto 15 giorni e Teodoro II (nominato l’anno successivo dopo altri due pontefici che erano riusciti a regnare  alcuni mesi l’uno) restò sul trono solo venti giorni.
Un ultimo pontificato di breve durata lo si trova nel diciassettesimo secolo: è quello del fiorentino Alessandro de’ Medici che viene eletto il primo aprile 1605 con il nome di Leone XI (assunto per affermare una sorta di continuità di «casata» con Leone X che era anch'egli un Medici) e muore a distanza di soli 26 giorni.