20 giugno 1953
Giugno 2018
Dal 15 al 23 giugno 1918 si giocarono le sorti di quel colosso militare austro-germanico che premeva sui fronti d'Europa dall'Atlantico al Canale della Manica; il teatro centrale della battaglia fu il basso Piave e la battaglia, a causa della stagione, fu detta, dal D'Annunzio, del Solstizio. Era la prova suprema di forza e del valore di due eserciti, la decisione di un contrasto iniziato sul Ticino nel 1848. Per l'Italia si trattava della prova più impegnativa della sua nuova storia, a pochi mesi di distanza dalla spaventosa catastrofe di Caporetto; il Comando Austriaco aveva preparato un piano perfetto: ridurre alla capitolazione estrema l'Italia sconvolgendo di conseguenza tutto lo schieramento alleato.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore