17 Agosto 2021 - 16:19
KABUL - Nelle ultime 24 ore 63 pazienti, di cui 9 morti all’arrivo – 4 dei quali provenienti dagli scontri avvenuti all’aeroporto di Kabul - sono arrivati al Centro chirurgico per vittime di guerra di Emergency. Di questi solo 8 sono stati ammessi, in condizioni estremamente gravi. L’ospedale, infatti, è pieno e sono stati ristretti i criteri di ammissione: solo pazienti in pericolo di vita, con gravi traumi e ferite letali.
“Nonostante i pazienti continuino ad arrivare, la situazione in città sembra più tranquilla di qualche giorno fa, anche se non sappiamo bene come si evolverà. Accanto alla nostra guesthouse è stato posizionato un checkpoint: i passanti vengono fermati e controllati da persone armate. Durante la notte abbiamo sentito numerose raffiche di kalashnikov nel nostro distretto”, racconta Alberto Zanin, Coordinatore medico di Emergency a Kabul.
Dei 63 pazienti arrivati 46 hanno ricevuto le cure di primo soccorso nel nostro ospedale e sono stati poi trasferiti in altri centri sanitari della città. In questo momento nel Centro chirurgico di Emergency ci sono 99 pazienti, 14 sono i posti liberi per far fronte ad ulteriori emergenze che potrebbero arrivare durante il giorno. La terapia intensiva è completamente piena.
“Il mondo sta finalmente guardando e si trova davanti uno scenario inammissibile. I media mondiali mostrano la disperata fuga degli afgani dal loro Paese a seguito della fuga dei diplomatici occidentali. Distruzione, caos e disperazione: questa è l’eredità lasciata dalla guerra, questo è quello che abbiamo sempre visto dal nostro punto di osservazione: gli ospedali di Emergency in Afghanistan. Una ‘guerra al terrorismo’ che si è poi trasformata in una ‘missione per la democrazia’, clamorosamente fallita. La presenza militare non è mai stata la soluzione, è anzi l’origine del problema”, dichiara Rossella Miccio, presidente Emergency.
“La guerra che i nostri governi hanno contribuito ad alimentare ha delle conseguenze e queste bussano alle nostre porte quotidianamente, già da anni. Una guerra che è costata risorse economiche, vite, generazioni di afgani. Una guerra che è costata quello che costa sempre una guerra: il futuro. Come se non bastasse, il Presidente americano se ne lava le mani: difende il ritiro delle truppe dopo venti anni di occupazione militare sostenendo che non fosse il compito degli Stati Uniti ricostruire il Paese e confermando il totale disinteresse per il destino del suo popolo. Noi di Emergency restiamo in Afghanistan per sostenere la popolazione, una popolazione che andava protetta prima e va protetta adesso, non con le armi. Dopo tanti errori, sarebbe bello che anche i governi occidentali facessero lo stesso, restituendo umanità e dignità alla loro politica” conclude Miccio.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore