29 Novembre 2016 - 18:14
"Nel presente contesto storico" è da escludere che "il termine 'omosessuale' abbia conservato un significato intrinsecamente offensivo come, forse, poteva ritenersi in un passato nemmeno tanto remoto". Lo sottolinea la Cassazione spiegando che questa parola, diversamente da altri "appellativi" che, invece, mantengono un carattere "denigratorio", è entrata nell'uso corrente e attiene alle "preferenze sessuali dell'individuo" assumendo di per sé "un carattere neutro" e quindi non lesivo per nessuno.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore