23 Dicembre 2014 - 18:14
ROMA - E' un Paese sempre più vecchio, che consuma poco (in prodotti ed energia), che spende poco in istruzione e con un numero sempre più ridotto di laureati e di lavoratori. Il quadro che trattegia l'annuario Istat 2014 non è confortante Nel 2013, la crisi ha ridotto il numero degli occupati a 22,420 milioni (478mila in meno rispetto al 2012). L'indice di vecchiaia del Paese è di 151,4 anziani ogni 100 giovani (dietro solo alla Germania). Di contro, a fine 2013, c'è un milione di persone in più. A sorpresa calano i comuni e si torna in città.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore