+39 0372 404511

Cerca

Il libro verrà distribuito a € 12,80 più il costo del quotidiano

'Fiume Po, fronte di guerra': Il volume in vendita da giovedì 2 aprile con «La Provincia»

In 100 foto battaglie, uomini e mezzi nel ‘44-‘45

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

28 Marzo 2015 - 10:28

'Fiume Po, fronte di guerra': Il volume in vendita da giovedì 2 aprile con «La Provincia»

Paesi distrutti dalle bombe, strutture di barche. I volti e la tragedia di tanti giovani in armi

Ogni tanto emerge ancora dall’acqua qualche elmetto, una canna arrugginita di fucile, gavette bucate, qualche pezzo di tanica di ferro. Lo scorso anno in bella mostra su un paletto sulla spiaggia si potevano notare pezzi disfatti di una vecchia maschera antigas. Sono le memorie che il Po restituisce di un periodo drammatico della sua storia: quando diventa un fronte importante della Seconda Guerra mondiale. E il nostro giornale giovedì 2 aprile distribuirà il libro Fiume Po, fronte di guerra, un volume che con 100 fotografie racconta i fatti che accaddero tra il 1944 e il 1945. Il libro in edicola (pubblicato dalla casa editrice Azzurra Publishing) costerà 12,80 € più il prezzo del quotidiano. I due autori, Simone Guidorzi e Carlo Mondani, hanno selezionato immagini, pur nella loro tragicità, bellissime e significative. Il Po, per la sua stessa posizione geografica, diventa prima una lunga via di rifornimento per le truppe tedesche che ancora combattono validamente sulla linea Gotica per cercare di arrestare l’avanzata da sud delle forze alleate, e poi un limite da valicare per mettersi al sicuro.

Un’operazione fatta tra mille difficoltà: con gli americani che incalzano alle spalle e con e i potenti aerei alleati che bombardano ponti, strade, stazioni ferroviarie, con i partigiani a nord che danno del filo da torcere ai nazifascisti. Il volume accontenta tutti, gli appassionati del fiume che possono osservare un Po, inedito campo di battaglia, con paesaggi ormai mutati, e paesi che si affacciano sul Grande Fiume che l’obiettivo ferma a 70 anni fa. Soddisfa anche i tanti amatori dei mezzi militari, delle divise, delle tecnologie belliche della Seconda Guerra. Il libro si apre con delle spettacolari fotografie aeree: in primo piano due bimotori americani B-25 che aprono i portelli e scaricano le bombe sul Ponte Beretti di Pavia. Foto nitide, quasi si vedono i piloti, i mitraglieri di torretta, quelli di coda. Ma gli aerei si avvicinano al Torrazzo ed ecco due Martin B-26 che sganciano gli ordigni sul ponte di Cremona il 12 luglio del 1944, di uno, fotografato in volo da un aereo della formazione, si legge perfino il numero di matricola: 243292-47.

E poi la lunga carrellata si sposta verso il Mantovano, il Reggiano, il Ferrarese, con volti, paesaggi, tragedie. Dalle immagini emerge anche un’umanità internazionale: americani, inglesi, italiani, australiani, neozelandesi. Tutti giovani, tanti sorridenti verso l’obiettivo, altri stanchi, alcuni terrorizzati: un’immagine della tragedia della guerra. Non si saprà mai se questi soldati sono tornati alle onde del Pacifico o alle correnti della Manica: le foto del libro li fissa qui, in un paesaggio per noi amico, sulle sponde Po.

Fulvio Stumpo

Qui sotto alcune immagini tratte dal libro

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400