Viaggio nella memoria
Luglio 2013
Fabio Ardigó e Massimo Gobbi
Fabio, Massimo ed Emanuele, tre amici di Cremona, Leno (BS) ed Esine (BS)... in viaggio in bicicletta verso Auschwitz e Cracovia, per non dimenticare e per aiutare a non dimenticare.
Da sempre appassionati di bicicletta recentemente si sono chiesti: perché non associare al viaggio un tema forte, che ne caratterizzi ogni giornata nel suo progredire? Perché non unire la passione per la bicicletta all’amore per la storia, per l’arte, per la cultura?
Ci sono voluti pochissimi istanti per convenire che sarebbe stato giusto, bello e forse anche doveroso onorare, con il primo viaggio a tema, la memoria di quei milioni di innocenti che hanno perso la vita, in condizioni tragiche, a causa della follia nazista.
L’obiettivo del viaggio è quello di attraversare i paesi che gli stessi deportati dall’Italia attraversarono durante la seconda guerra mondiale, alla ricerca di testimonianze dirette che possano trasmettere, senza filtri mediatici, quanto più possibile dell’immane sciagura che ha così tragicamente caratterizzato il XX secolo.
Incontreranno storici, comunità ebraiche, sopravvissuti, artisti con i quali condivideranno momenti di viaggio, visiteranno campi tristemente famosi e luoghi dedicati alla memoria.
“Il viaggio” dice Fabio “vuole essere anche l'occasione per approfondire le proprie conoscenze sul nazismo e sulla shoah, documentandosi e leggendo; per provare a capire ciò che è incomprensibile”.
Ma il viaggio non terminerà con il rientro in Italia e non sarà fine a se stesso. “Tutti i contributi che raccoglieremo” sottolinea Massimo “come foto, filmati, interviste, impressioni a caldo, riflessioni, ma anche importanti e pratiche informazioni di viaggio come percorsi (tracce gpx), luoghi di sosta e pernottamento, posti da visitare e contatti, saranno resi disponibili (per tutti coloro che vorranno approfondire il tema e magari un domani decideranno di fare lo stesso viaggio) tramite pubblicazione sul sito web www.theworldonwheels.net, attualmente in costruzione. Seguirà anche la realizzazione di un DVD”.
“Un particolare ringraziamento da parte nostra” precisa Emanuele “va alla Cassa Padana Bcc di Leno (BS) e all'Istituto Cervi di Gattatico (RE) che patrocinano il progetto e agli sponsor che hanno contribuito a renderlo possibile”.
Le tappe:
01) Leno - Rovereto 12/07/2013 (km 115)
02) Rovereto - Bressanone 13/07/ 2013 (km 130)
03) Bressanone - Inssbruck 14/07/2013 (km 90)
04) Innsbruck - Salzburg 15/07/2013 (km 165)
05) Salzburg - Linz 16/07/2013 (km 135)
06) Linz - Krems an der Donau 17/07/2013 (km 130)
07) Krems an der Donau - Brno 18/07/2013 (km 150)
08) Brno - Olomouc 19/07/2013 (km 80)
09) Olomouc - Ostrava 20/07/2013 (km 100)
10) Ostrava - Auschwitz 21/07/2013 (km 85)
11) Auschwitz - Cracovia 22/07/2013 (km 65)
Per ulteriori informazioni:
Massimo Gobbi, gobbima12@gmail.com
Fabio Ardigò, ardigofabio@gmail.com
Emanuele Moraschini, emoraschini@me.com
http://share.findmespot.com/shared/faces/viewspots.jsp?glId=0iqmkE20yaSzdoi5pncKjfV3rqgWUxTdT
(pagina internet dove verrà tracciato e aggiornato il viaggio in tempo reale )
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore