+39 0372 404511

Cerca

Dal 27 agosto al 30 ottobre

Polesine Parmense - "Lo storione torna in Po?"

Agosto 2016

Polesine Parmense - "Lo storione torna in Po?"

Polesine Parmense - Inaugura sabato 27 agosto alle ore 18,30 presso l'Antica Corte Pallavicina, una mostra dedicata all'antico re del Po, lo "Storione". E' il più grande pesce d'acqua dolce e salmastra diffuso in Europa. Famoso per offrire carni pregiate e caviale. Diversi sono i suoi habitat: in mare predilige fondali sabbiosi e profondi 40–150 m. In acque interne frequenta fiumi a grande portata con correnti lente e profonde, fondali melmosi, ghiaiosi o sabbiosi. Predilige le buche più profonde dei fiumi. In Italia gli esemplari non superano i 150 cm, anche se, come specie, può arrivare a 100 anni di età, 600 cm di lunghezza ed un peso di 400 kg.

L'importanza economica degli storioni è notevole, sia per la prelibatezza delle carni che delle uova da cui si ricava il rinomato caviale. Molti di essi rientrano tra le specie ittiche allevate, sebbene il ciclo di produzione sia variabile con la specie, è comunque piuttosto lungo, da tre a cinque anni per la carne, da sette a quindici anni per le uova. Alcuni storioni sono stati allevati con successo in grandissimi acquari. A causa delle sue dimensioni è adatto soltanto all'allevamento in strutture pubbliche.

All'inaugurazione interverranno:Marzio dall’Acqua (Presidente dell'Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma), Pierluigi Viaroli (Professore di Ecologia Università di Parma), Achille Achilli (ex Presidente della Coop. Guidotti Polesine Parmense),  Stefano Barborini e Sante Ansferri (esperto del fiume Po), Simona Caselli (Assessore Agricoltura regione Emilia Romagna).

Dopo il dibattito sarà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti.

Per info: tel: 0524-936539 - relais@acpallavicina.com