L'EVENTO
04 Novembre 2025 - 17:04
Panorama del centro storico di Cremona
CREMONA - Non c’è due senza tre e così Bookcity Milano non lascia Cremona ed anzi, per il terzo anno di seguito, ne fa un palcoscenico prestigioso in cui è la comunità letteraria locale e non solo che si mette in gioco, offrendo appuntamenti che spaziano dall’attualità, all’arte, a spettacoli fino a incursioni nel mondo gastronomico tra miti e leggende da sfatare.
La manifestazione, che si svolgerà dall’11 al 16 novembre, è resa possibile grazie al sostegno del Comune di Cremona nell’ambito delle iniziative cittadine dedicate a promuovere il libro e la lettura, in collaborazione con il Porte Aperte Festival.
«La partecipazione di Cremona a BookCity Milano, anche quest'anno, riafferma il nostro impegno per una cultura viva, libera e accessibile. Portare a Cremona una manifestazione di questo rilievo nazionale e internazionale è un’opportunità strategica», commenta il sindaco Andrea Virgilio.
La manifestazione è stata lanciata ieri a Milano alla presenza dell’assessore alla Cultura del Comune, Rodolfo Bona, che così ha commentato il palinsesto: «È un’offerta eterogenea all’interno della quale si riconosce un amico della città, come Stefano Bartezzaghi. Quest’anno indagherà un tema a cui tutti siamo sensibili come il cibo, offrendoci con la sua lente di osservatore».

Letteratura e gastronomia
Spazio al cibo dunque con alcuni appuntamenti che inviteranno il pubblico a riflettere su questa tematica da molteplici punti di vista. Il 14 novembre una conversazione tra lo scrittore, giornalista e semiologo Stefano Bartezzaghi e il giornalista e critico cinematografico Paolo Mereghetti anticiperà la proiezione speciale di Aragoste a Manhattan nel ridotto del Teatro Ponchielli, alle 18, appuntamento ad accesso libero su prenotazione sul sito di Bookcity.
Il giorno successivo si aprirà il ciclo di incontri curato e condotto da Stefano Bartezzaghi che ha per titolo Vivande per vivere, leggende da leggere: valori nutritivi della contemporaneità, che si propone di esplorare il legame che unisce la cultura gastronomica a quella letteraria. Con Bartezzaghi dialogheranno Stefania De Pascale, professoressa di Orticoltura e Floricoltura presso il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, Alberto Grandi, professore associato di Storia del cibo all’Università di Parma, e Anna Prandoni, giornalista, critica gastronomica e direttrice de Linkiesta Gastronomika: il 15 e 16 novembre, nella Sala della Consulta del Comune.

L’anteprima
Il 7 novembre evento di anticipazione di Bookcity al Centro Fumetto Andrea Pazienza con Giovanni “Gioz” Scarduelli, che presenterà il suo libro Corpo a corpo, un graphic novel sulla complessità dell’adolescenza.
Sempre lo stesso pomeriggio, nell’ambito del Vespa Tour – In viaggio con i libri, lo sceneggiatore Sandrone Dazieri incontrerà il pubblico alla Libreria Feltrinelli assieme a Fabio Mendolicchio per presentare il suo nuovo thriller e il ritorno di Dante e Colomba.
Apertura al femminile
La settimana di appuntamenti si aprirà il pomeriggio dell’11 novembre nella Biblioteca Statale con Kyiv. Una fortezza sopra l'abisso: l’autrice Elena Kostioukovitch in dialogo con la giornalista de La Provincia Francesca Morandi ripercorrerà le vicende della sua famiglia e della città ucraina.
Si continua poi nella Sala Quadri del Comune con Il destino di Sofonisba, grazie a Chiara Montani, che esplorerà la figura della pittrice nell’ambito della rassegna Donne per l’arte. Conversazioni intorno a Sofonisba Anguissola, organizzata dal Comune di Cremona. L’incontro sarà moderato dal direttore del giornale La Provincia, Paolo Gualandris.
Infine, a Palazzo Affaitati, la giornalista Valeria Palumbo insieme a Maria Luisa Betri ripercorrerà La voce delle donne, storie e vicende di giornaliste, fotografe e inviate che hanno dato un contributo al giornalismo italiano.
Si prosegue il 12 novembre con Voci e disegni dei bambini di Gaza, un incontro con Giulia Brattini presso l’IIS Torriani, dove la volontaria racconterà insieme a Chiara Beccari la sua testimonianza e il vissuto dei bambini.
Il pomeriggio, al Tribunale di Cremona, Pia Gerevini presenterà Laura Hoesh e Isabella Cantalupo in dialogo su Una delle tante, autobiografia dell’avvocata e delle sue battaglie a favore delle donne.
Un evento realizzato dall’Ordine degli Avvocati.
Si passa al Teatro Monteverdi, che ospiterà Un Medioevo di abbracci, spettacolo introdotto da Virtus Zallot, con Daniele Squassina, Alessandro Bono, Maurizio Lovisetti, a cura della Società Storica Cremonese. Un’occasione per ripercorrere il libro della Zallot grazie al lavoro del gruppo Raccontare Arte.
Infine, appuntamento alla Libreria Feltrinelli con Mina. La voce del silenzio: l’autore Jacopo Tomatis in dialogo con Alessandro Bratus restituirà il ritratto di un’artista senza tempo, in un incontro a cura del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia.
Tognazzi e non solo
Il 13 novembre Palazzo Cavalcabò aprirà eccezionalmente le sue porte per due appuntamenti. Stefano Jacini con Giovanni Merlani presenterà Opere fantasma. Due racconti musicali per ripercorrere le vicende di Giuseppe Verdi e Richard Wagner.
A seguire, Giuseppina Manin con Donatella Migliore condurrà il pubblico nel romanzo La bambolaia, amore e ossessione.
Palazzo Affaitati ospiterà invece un incontro dedicato a Ugo Tognazzi con Elena Mosconi, mentre Emiliano Morreale ricostruirà la figura di Goffredo Fofi.
Si passa poi al Museo Archeologico per la rassegna Ri-letture: Luca Pappagallo presenterà nello Spazio Comune La magia dei sapori di casa.
Il 14 novembre a Palazzo Affaitati, Maurizio Punzo con Marina Tesoro ripercorrerà la vita di Anna Kuliscioff.
Nella Biblioteca Statale, Roberto Manzoni presenterà La guerra delle ragazze di Manfred Bieler.
Nella Chiesa della Beata Vergine di Caravaggio, Michele La Rosa metterà in relazione la speculazione rosminiana con l’attualità.
Il 15 novembre la Biblioteca Statale ospiterà Artemio Focher e il suo In tournée con Niccolò Paganini.
Casa Siqueiros sarà il palcoscenico di Talento e memoria: parole e suoni, con Francesca Scigliuzzo e Giancarlo Schiaffini.
Poi appuntamento all’Archeologico con La felicità è un atto politico, con Giulia Blasi in dialogo con Cinzia Carotti.
Il 16 novembre Bookcity si chiuderà all’Archeologico con Una giornata meravigliosa, incontro con l’autore Paolo Di Stefano e Elena Cappellini.
Dall’11 novembre sarà visibile in Comune la mostra Un sacco di parole di Lucia Zanotti.
Il Museo Archeologico ospiterà Parole in mostra, progetto Re-start 4.0.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore