+39 0372 404511

Cerca

MUSICA

Luppolo in Rock 2025: tre giorni di metal, solidarietà e cultura sulle rive del Po

Luppolo in Rock 2025: tre giorni di metal, solidarietà e cultura sulle rive del Po. Inclusione e turismi

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

16 Luglio 2025 - 16:36

Luppolo in Rock 2025: tre giorni di metal, solidarietà e cultura sulle rive del Po

CREMONA - Tre giorni di musica, solidarietà e scoperta del territorio. Dal 18 al 20 luglio 2025, le Colonie Padane di Cremona ospitano la settima edizione del Luppolo in Rock, festival diventato punto di riferimento per gli amanti dell’heavy metal. L’iniziativa, organizzata dall’associazione culturale Luppolo in Rock guidata da Massimo Pacifico, è nata come evento “di fan fatto per i fan” e anche quest’anno porta in città 25 band internazionali, aree ristoro, mercatini e attività collaterali.

IL PROGRAMMA

L’evento si apre venerdì 18 luglio con l’accesso libero all’area food & bar dalle ore 11.30 e con l’inizio dei concerti dalle 17.30. Tra i nomi di spicco della prima giornata: Grave Digger, Primal Fear, Pretty Maids.
Sabato 19 luglio, si esibiscono Running Wild, Firewind e Crashdïet; mentre domenica 20 luglio sarà la volta di Candlemass, Coroner, Infected Rain e i Cradle of Filth.
Tutte le sere, dopo i live, chiude un DJ set di Alex Kayne nell’area gratuita.

MEET & GREET

Novità di quest’anno, i Meet & Greet: momenti esclusivi per incontrare gli artisti, scattare foto e ricevere autografi.
Venerdì 18 sarà possibile incontrare i Tygers of Pan Tang, i Grave Digger e i Primal Fear.
Sabato toccherà a Crashdïet e Firewind, mentre domenica spazio a Necrodeath, Infected Rain, Coroner e Candlemass.

SOLIDARIETÀ E INCLUSIONE

Confermato l’impegno sociale del festival. Anche nel 2025 prosegue la raccolta fondi per l’oasi felina del Po, così come la collaborazione con i ragazzi di Thisability, presenti agli stand e nei punti di accoglienza.
Il Luppolo in Rock è anche promotore di CollocabiLiR, progetto di inserimento lavorativo per persone con disabilità. La prima fase si è conclusa con l’assunzione a tempo indeterminato di una persona dopo il tirocinio: un risultato concreto di grande valore.

ALLA SCOPERTA DI CREMONA

Il festival guarda anche al turismo culturale grazie alla collaborazione con CrArT, che propone due tour guidati:

  • “Cremona in 4 piazze” (sabato e domenica alle ore 10.00), per scoprire il centro storico tra monumenti, storia e curiosità;

  • “Heavy Cremona” (sabato e domenica alle 10.30), originale percorso che unisce musica metal e racconto urbano, ascoltando brani selezionati in cuffia tramite WhatsApp.
    Ritrovo in piazza Marconi presso il grande strumento musicale in acciaio. Prenotazione obbligatoria entro 48 ore: info@crart.it o WhatsApp al 338 8071208. Quota: 15 euro.

SERVIZI

L’evento non prevede l’uso di token, il parcheggio è gratuito (consigliato quello in Piazzale Atleti Azzurri d’Italia, circa 400 posti), ed è disponibile un servizio navetta a pagamento per collegare il festival con la città e le strutture ricettive. Per info e prenotazioni: Dave +39 334 1444562.

Lo spazio delle Colonie Padane resta diviso in due aree:

  • una a ingresso libero, con food truck, bar e mercatino artigianale,

  • e una area concerti a pagamento, accessibile solo con biglietto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400