22 Giugno 2025 - 17:22
CREMONA - Da anni regalano musica, gioia e una sferzata di giovinezza alle nostre sere estive: da martedì 24 giugno e fino al 28 settembre tornano i giovani musicisti del Cremona Summer Festival, rassegna che si snoda tra il capoluogo, Crema e Casalmaggiore. Il cartellone ospita per lo più orchestre, cori, ensemble, solisti e gruppi giovanili o addirittura scolastici, ottemperando alla tradizione dei Paesi anglosassoni e orientali che - nell’ambito di college e università - danno largo spazio alla musica e alle arti performative.
Giunto alla quindicesima edizione, il festival riunisce in un unico palinsesto diverse manifestazioni confermando la vocazione musicale e liutaria del territorio, vero e proprio punto di riferimento a livello internazionale. «Il festival, promosso dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia nell’ambito del progetto Masterclass e realizzato in collaborazione con i Comuni di Cremona, Crema e Casalmaggiore, conferma la propria vocazione didattica e concertistica, accogliendo orchestre giovanili, cori e solisti provenienti da tutto il mondo - sottolineano gli organizzatori -. Il territorio cremonese continua a consolidare il suo ruolo di ‘A place to play (Un posto in cui suonare, ndr), con un afflusso previsto di oltre 2.000 partecipanti, tra studenti, insegnanti e famiglie, con significativi ritorni per le attività economiche locali, dall’accoglienza alle botteghe liutarie».
L’edizione 2025 vedrà il coinvolgimento di importanti istituzioni musicali internazionali: tra i primi appuntamenti, si ricordano il concerto del University of London Graduate Consort in programma martedì sera alle 21 in cattedrale a Cremona e il mercoledì sempre alle 21 all’auditorium Manenti di Crema. Mercoledì alle 21 sarà inoltre il cortile Federico II a ospitare il Cerdd NPT Music Youth Choir and Orchestra. Anche quest’anno saranno protagoniste le Masterclass. Si comincia già domani con l’arrivo di studentesse e studenti dall’Emory University, un’università privata - ha avuto tra i suoi docenti l’ex Presidente Usa Jimmy Carter - che si trova ad Atlanta, in Georgia. Terranno anche dei concerti, il primo dei quali si terrà il 3 luglio al Filo (piazza Filodrammatici). Sarà poi la volta della Cremona International Music Academy, che proporrà un fitto calendario di masterclass, concerti di studenti e docenti, e i prestigiosi concorsi per archi e pianoforte (da segnalare l’atteso evento speciale con il Quartetto di Cremona, previsto per il 23 e 24 luglio) seguiti dal Pimf-Vanoli Music Festival (Usa) e dall’Ollie Music Festival (Chn).
Quest’anno il festival prevederà degli appuntamenti di Opera Tradizionale Cinese: diverse compagnie teatrali si esibiranno infatti durante l’estate tra Cremona, Crema e Casalmaggiore. Questo è reso possibile grazie alla collaborazione con International Culture Cooperation, il Centro per lo sviluppo artistico del Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica Popolare Cinese, al Fondo Nazionale per le Arti della Cina, alla Società di ricerca sull’opera cinese.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore