+39 0372 404511

Cerca

L'INIZIATIVA

Bookcity a Cremona: nei libri la mappa del mondo

Da lunedì 11 a domenica 17 una settimana di incontri e confronti. Tra gli ospiti, Cottarelli, Bolzoni, Betri e Verna

Barbara Caffi

Email:

bcaffi@laprovinciacr.it

10 Novembre 2024 - 05:05

Bookcity a Cremona: nei libri la mappa del mondo

In senso orario dall'alto: Nicoletta Verna, Lina Bolzoni, Carlo Cottarelli,, Matteo Caccia e una scena di ‘Voyage à Gaza’

CREMONA - Orientarsi nel mondo reale e immaginario, restituire la memoria della storia recente, immaginare lo spazio in cui abitare, ripensare la scienza, intuire il futuro o almeno affrontare il presente: per una settimana, da domani a domenica 17, scrittori, politologi, sociologi, fumettisti, giornalisti, artisti e così via occuperanno sale e palazzi, aule e musei, intrecciando rapporti e relazioni.

Per il secondo anno consecutivo, Bookcity - iniziativa che incoraggia la lettura e il mondo editoriale - fa tappa a Cremona. Il programma si sviluppa nell’ambito di Giovani in centro, il progetto del Comune (finanziato con fondi regionali) di rigenerazione urbana che interessa l’area dell’ex chiesa di San Francesco. Il progetto non si limita a una riqualificazione urbanistica, ma vorrebbe proporre un nuovo modo di pensare la città anche sotto il segno della cultura.

Questa seconda edizione è ricca di nomi prestigiosi e appuntamenti consolidati come quelli con l’autore e conduttore radiofonico Matteo Caccia (anche quest’anno il pubblico sarà direttamente coinvolto) e lo scrittore, giornalista e semiologo Stefano Bartezzaghi. Affronteranno il tema delle mappe in continuità con l’edizione 2024 del Porte Aperte Festival.

In questo ambito, venerdì prossimo (ore 18), la Fondazione Città di Cremona ospiterà il Piccolo atlante di storie cremonesi con Caccia che traccerà insieme al pubblico una cartina topografica e sentimentale delle storie di ciascuno che rivelano luoghi, abitudini, sentieri e sensi dell’abitare e vivere Cremona. Parteciperà l’assessore Luca Burgazzi e nella stessa occasione Bartezzaghi presenterà il ciclo di incontri da lui curati e racchiusi nel titolo M’appare il mondo.

Del mondo la nostra esperienza ci fa conoscere singoli punti; il cartografo li riunisce in una mappa su cui possiamo rilevare posizioni, tracciare percorsi, calcolare distanze. Ma il mondo non è fatto soltanto di superfici e dunque sono mappe anche i diagrammi che ci consentono di leggere la società attraverso dati. La letteratura non dispiega infine una mappa globale dell’immaginario?

A questi e altri tipi di mappa, che orientano sguardi, abitudini e saperi, saranno dedicati i tre incontri delle giornate del 16 e 17 novembre. Con Bartezzaghi dialogheranno Luigi Farrauto, che disegna mappe, progetta segnaletiche e sperimenta viaggi; Giovanni Diamanti, politologo e fondatore di YouTrend e Quorum, tracciatore e analista di mappe sociali; Lina Bolzoni, critica letteraria e storica della letteratura, che ci guiderà nei territori letterari più incogniti seguendo le Mappe di Utopia.

CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA

Il palinsesto variegato e policentrico, reso possibile anche grazie al contributo di Maria Luisa Betri e Rosellina Gosi, si aprirà domani pomeriggio nella Biblioteca Statale con i Manoscritti postmoderni, incontro con Donatella Migliore, critica e storica dell’arte, che illustrerà i lasciti di manoscritti dipinti inediti di Lucia Zanotti.

Tra i numerosi altri incontri in programma, si ricorda, martedì al Monteverdi, il Voyage à Gaza, documentario di Piero Usberti, introdotto dalla docente Barbara Zagni. Sempre martedì, la Biblioteca Statale ospiterà le storiche Maria Luisa Betri e Ada Gigli Marchetti in conversazione con la ricercatrice Elisa Paladino su La valigia ritrovata. Documenti, immagini, canzoni su Giacomo Matteotti (a cura della stessa Paladino e Michela Taloni). La giornata si chiuderà negli spazi della libreria Feltrinelli con l’inaugurazione della mostra fotografica di Anna Domaneschi Parallelismi Simmetrie in luce; a seguire incontro guidato dal gruppo di lettura Una banda di lettori con il libro Doppio Sogno.


Mercoledì sera alle 21 sarà protagonista un altro cremonese, Carlo Cottarelli. L’incontro con l’economista cremonese si terrà alla Fondazione Città di Cremona. Cottarelli, intervistato da Paolo Gualandris, direttore de «La Provincia», parlerà del suo ultimo libro Dentro il Palazzo. Che cosa davvero accade nelle stanze del potere (Mondadori). Nella stessa giornata, alle 15, Fabio French Toninelli e Roberto Stradiotti presenteranno a Palazzo comunale Cremona. Guida turistica illustrata (Edizioni Tapirulan).


Giovedì pomeriggio (ore 15.30) il Museo Civico Ala Ponzone ospiterà Michele La Rosa con La ricerca in Africa di Dio (Europa Edizioni), insieme agli studenti del liceo artistico Stradivari di Cremona, autori delle illustrazioni del libro. Alle 16.30 nella Piccola Biblioteca del Museo di Storia naturale, ecco Fior di libri!, presentazione della collezione di albi illustrati editi da Ippocampo. In serata appuntamento al Museo Archeologico San Lorenzo con Ri-letture: la traduttrice Elena Cappellini parlerà di Frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes, in collaborazione con il Paf. Si chiude alle 21.15 all’Antica Osteria del Fico con Andrea Cisi in conversazione con Graziano Gala, autore di Popoff (minimum fax). L’incontro è a cura del Paf in collaborazione con Associazione La Storia.


Venerdì 15 novembre si apre con Francesca Gori e Barbara Grzywacz che presenteranno al Manin La mia vita nel gulag. Diario da Vorkuta 1945-1956 (Guerini e Associati) di Szyszko Anna Grzywacz. Al pomeriggio, alle 16, Palazzo Cavalcabò ospiterà Mariamargherita Scotti che, assieme a Nicola Alessi e Giuseppe Lupo, ripercorrerà la figura intellettuale di Giovanni Pirelli.

E sempre a Palazzo Cavalcabò sabato alle 18 Maria Luisa Betri, Giacomo Girardi e Valeria Leoni presenteranno Stefano Jacini e il suo ultimo romanzo La cuoca di Radetzky (La nave di Teseo). La giornata si chiuderà al Museo Archeologico San Lorenzo con Cinzia Carotti e la scrittrice Beatrice Salvioni, autrice de La malacarne (Einaudi).

Gran finale domenica 17 all’Archeologico con Marta Compiani che presenterà Nicoletta Verna e il suo I Giorni di Vetro (Einaudi), tra i migliori romanzi pubblicati di recente.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400