+39 0372 404511

Cerca

ACQUANEGRA SUL CHIESE

‘Gianni Bosio: eredità culturale e politica’, la rassegna sull'intellettuale ‘rovesciato’

Il ciclo di incontri è iniziato nei giorni scorsi con l’appuntamento dedicato ai canti popolari attraverso racconti, testimonianze e musiche

Fabio Guerreschi

Email:

fguerreschi@laprovinciacr.it

19 Ottobre 2023 - 17:08

‘Gianni Bosio: eredità culturale e politica’, la rassegna sull'intellettuale ‘rovesciato’

ACQUANEGRA SUL CHIESE – ‘Gianni Bosio: eredità culturale e politica. Acquanegra ricorda Gianni Bosio a 100 anni dalla nascita’ è il titolo della rassegna che il Comune di Acquanegra sul Chiese dedica al suo concittadino più illustre a cento anni dalla nascita. Un intellettuale, definito ‘rovesciato’, che contribuì in modo determinate alla riscoperta della cultura popolare e influenzò le ricerche del Gruppo Padano e della Lega della Cultura di Piadena.

La rassegna è iniziata nei giorni scorsi con l’appuntamento dedicato ai canti popolari attraverso racconti, testimonianze e musiche. Al palazzetto dello sport di Acquanegra Roberto Pezzali ed Erminia Spotti del Gruppo Bosio hanno raccontato l’eredità storica e culturale di Bosio e della sua importanza per il territorio. Gianfranco ‘Micio’ Azzali ha raccontato il legame di Bosio con la Lega di Cultura di Piadena e il cantautore veneto Gualtiero Bertelli ha suonato alcune delle sue canzoni più importanti. Poi i canti popolari di ‘Peto e Leo’ e, infine, de ‘I Giorni Cantati’ che hanno ricordato Bosio a partire dai canti dell’Lp del Gruppo Padano ‘I Giorni Cantati’ (1968), curato dallo stesso Bosio, per finire con l’omaggio a Policarpo Lanzi, acquanegrese e tra i fondatori del Gruppo Padano.

Il secondo appuntamento è stato sabato 14 ottobre alle 17 in biblioteca con l’inaugurazione della mostra ‘Le pubblicazioni’. Poi domenica 29 ottobre alle 9,30 al Teatro sociale il convegno ‘Le immagini e le idee’ e inaugurazione della mostra fotografica ‘Gianni Bosio e l’uso dei materiali fotografici per la ricostruzione della storia di Acquanegra’. La rassegna prosegue lunedì 30 ottobre alle 20,30 al Teatro sociale con la rappresentazione de ‘Il trattore di Acquanegra’ della compagnia ‘I Bei Putei’.

Sabato 4 novembre alle 20,30 al Teatro sociale proiezione del docufilm ‘Il colore della Bassa’ di Giuseppe Morandi e Azzali. Ultimo appuntamento della rassegna domenica 5 novembre alle 16,30 al Teatro sociale con Massimo Bondioli che presenta il suo libro ‘Mario Lodi e Piadena. Una vita tra educazione e impegno in un microcosmo padano’. Tra le associazioni che collaborano alla realizzazione della rassegna la Lega della Cultura di Piadena e la Soms di Torre de’ Picenardi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400