+39 0372 404511

Cerca

IL PROGETTO NOTABLE PEOPLE

Celebrità sul web, il più famoso è Monteverdi

Il melodramma è super pop. Analizzati città per città i nomi delle persone più citate in Internet. A Cremona il compositore batte tutti, nel cremasco spicca monsignor Franco Manenti, vescovo di Senigallia

Riccardo Maruti

Email:

rmaruti@laprovinciacr.it

04 Agosto 2023 - 14:09

Celebrità sul web, il più famoso è Monteverdi

Claudio Monteverdi

CREMONA - Chi è il cremonese più famoso al mondo? No, non è Chiara Ferragni, come risponderebbero a bruciapelo gli zoomers. E non è neppure Mina, come probabilmente credono i boomers.

Per rintracciare la medaglia d’oro della popolarità bisogna scorrere la linea del tempo a ritroso di circa cinque secoli. Perché la super celebrity di casa nostra è Claudio Monteverdi: chi avrebbe mai immaginato un melodramma così pop? Il Divin Claudio, nato all’ombra del Torrazzo il 9 maggio 1567, compositore che segnò il passaggio dalla musica rinascimentale a quella barocca, è la stella fra le stelle di tutta la provincia secondo Notable People, progetto del geografo finlandese Topi Tjukanov che ha creato una mappa in cui sono raccolti i nomi delle persone più famose praticamente in ogni località del mondo.

Il sistema classifica le persone più citate sul web in base al luogo di nascita ed è fondato su un recente studio pubblicato su Scientific Data e realizzato da alcuni ricercatori delle università parigine Sorbona e Sciences Po, della Columbia e dell’università di New York. Lo studio ha permesso di catalogare le personalità in base alla loro influenza e alla loro celebrità in campi come la scienza, la politica, la cultura e lo sport. I criteri di selezione fanno riferimento al numero di parole che compongono le biografie, il numero medio di consultazioni delle rispettive pagine di Wikipedia e il numero totale di collegamenti esterni da Wikidata.

Se l’autore de L’Orfeo è sul trono vip overall (cioè primo nell’intero ambito provinciale), la mappa interattiva consente di dare un nome ai personaggi più noti in ogni angolo del territorio. Ad esempio, in terra cremasca la web celebrity è monsignor Francesco Manenti (per tutti don Franco), nativo di Sergnano e vescovo di Senigallia dal 2017: il suo è diventato un volto conosciuto a livello nazionale per l’impegno profuso nei confronti della comunità marchigiana duramente colpita dall’alluvione nel settembre 2022.

vescovo

Monsignor Franco Manenti

A Crema città, invece, il primato spetta a Francesco Cavalli, compositore nato nel 1602, figlio del maestro di cappella del Duomo di Crema Giovan Battista Caletti. A donare a Francesco un nuovo cognome fu il suo protettore, il nobile veneziano Federico Cavalli, che lo volle con sé a Venezia proprio per il suo straordinario talento musicale.

moto

 ll pilota motociclistico di Gussola Angelo Bergamonti

E a Casalmaggiore? Il più famoso, secondo Notable People, è il regista e sceneggiatore Davide Ferrario, che dal 1989 ad oggi ha realizzato undici lungometraggi e ha girato numerosissimi documentari. Tra i grandi nomi del Casalasco compaiono anche, ad esempio, il pilota motociclistico di Gussola Angelo Bergamonti e la poetessa di San Lorenzo Aroldo Idia Brighenti, una delle pochissime donne cremonesi presenti sulla mappa.

Nell’ampia fetta di territorio che corrisponde al Cremonese, invece, compaiono protagonisti del presente e del passato come l’ex ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli, a Soresina, il trigolese Giuseppe Antonio Migliavacca che indossò il saio cappuccino diventando Arsenio Maria da Trigolo o, ancora, l’attore Dario Cantarelli, gloria di Isola Dovarese.

cantarelli

L’attore Dario Cantarelli

vialli

Gianluca Vialli

Passando alle graduatorie di categoria, nella classifica riservata agli sportivi c’è un nome che svetta su tutti gli altri: quello di Gianluca Vialli, compianto golden boy del calcio italiano. Nella sezione dedicata agli uomini di scienza, il personaggio più illustre è Gherardo da Cremona, traduttore in latino di opere accademiche vissuto nel XII secolo. E nel mondo della politica il cremonese più citato è Publio Quintilio Varo, generale romano le cui imprese furono raccontate da Svetonio. Ma scorrere il mouse attraverso la sagoma lunga e stretta della provincia di Cremona è un esercizio curioso e istruttivo, che porta anche alla conoscenza di figure poco note tanto alla popolazione locale quanto al grande pubblico, ma che hanno comunque scritto pagine storiche importanti abbastanza da alimentare un interesse globale.

Notable People, così, diventa uno strumento coinvolgente per scavare tra le pieghe dell’identità cremonese.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400